LA CHIESA E LE DONNE
LA CHIESA CATTOLICA DI FRONTE AGLI ABUSI SULLE DONNE CONSACRATE
Vincenzo Pacillo - Ordinario di Diritto e religione-UNIMORE
Basira Hussen -Docente a contratto -Unimore - Mantova )
Vincenzo Pacillo Professore ordinario di Diritto e Religione, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Basira Hussen Docente a contratto, Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Mantova.
ABSTRACT SOMMARIO L’articolo esplora la questione de gli abusi all’interno della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla violenza—sia fisica che psicologi ca—spesso trascurata, subita dal le suore e dalle donne consacrate per mano di coloro che occupano posizioni di autorità. Sebbene ne gli ultimi decenni molta attenzio ne sia stata rivolta agli abusi sui minori, la condizione delle religiose è rimasta nell’ombra, nonostante la sua natura sistemica. Lo studio analizza le strutture gerarchiche e isolanti che favoriscono questi abusi, evidenziando la cultura del silenzio che perpetua l’impunità e la paura. 1. La presa di coscienza della questione degli abusi sulle religiose - 2. La questione degli abusi sulle religiose tra teologia e diritto canonico: il retroterra - 3. La peculiare situazione delle religiose che vivono in conventi o mona steri - 4. Le riforme: Vos estis lux mundi, Pascite gregem Dei e prospettive de iure condendo - 5. Due questioni aperte: la definizione di “persona vulnerabile” e la clausura. L’articolo approfondisce l’abuso spirituale vissuto dalle suore, in cui il controllo coercitivo e la sacralizzazione dell’autorità le privano della loro autonomia e dignità. Esamina casi specifici in cui il potere viene esercitato in modo repressivo, rivelando un problema diffuso di dipendenza economica, esclusione dai processi decisionali e persino manipolazione in nome dell’obbedienza e della fede. Attraverso prospettive teologiche e canoniche, lo studio discute di come la governance ecclesiastica abbia storicamente emarginato le donne religiose, confinandole a ruoli di servizio ed escludendole da una partecipazione significativa ai processi decisionali. Riforme recenti, tra cui Vos Estis Lux Mundi e Pascite Gregem Dei, hanno introdotto nuovi quadri giuridici per affrontare gli abusi, ma permangono sfide nell’assicurare la loro effettiva applicazione. In definitiva, lo studio afferma che proteggere le donne consacrate dagli abusi non è solo una necessità legale o amministrativa, ma una questione fondamentale di giustizia, dignità e fedeltà al Vangelo.
1 Il presente saggio costituisce la trasposizione in lingua italiana, con l’aggiunta delle note, del paper presentato dagli autori all’edizione del 2024 della European Academy of Religion.
Vincenzo Pacillo è l’autore dei paragrafi 3 e 5. 3 Basira Hussen è l’autrice dei paragrafi 1, 2 e 4.