Previous Next
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
No,Vasco Rossi no Alessandra Servidori      no Vasco Rossi no  Rimango perplessa, molto perplessa e anche... Read more
Buona settimana ricordando opportunamente Guareschi https://www.startmag.it/blog/come-affrontare-la-piaga-degli-infortuni-sul-lavoro/   ALESSANDRA... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
Mini e Smart :il job che non c'è Alessandra Servidori                      Mini e Smart  : il job che non c’è   Mentre il... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
NON E' MAI TROPPO TARDI Alessandra Servidori    Alle italiane e italiani serve  il maestro o la maestra Non è mai troppo... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'  ALESSANDRA SERVIDORI BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE  IN PIAZZA... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
Diritto e potere Scena 2 Alessandra Servidori  ... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more

Coraggio e forza morale

Mi rifiuto di cadere nella sindrome da  rassegnazione impotente : la settimana che ci lasciamo alle spalle è stata dominata  dal ricordo della caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 e abbiamo fatto bene come giornali e televisioni a replicare quelle immagini di gioia e disperazione che hanno segnato un evento epocale. Abbiamo fatto bene perché ai nostri giovani venisse raccontato cosa ci ha insegnato  la storia recente. Una storia ricca di valori con la  vittoria dell’ordine liberale su quello socialista; con l’avvento della scomparsa del bipolarismo Usa-Urss e la dissoluzione della frattura Est-Ovest; e, carne della nostra carne sul piano europeo,  un nuovo equilibrio tra le potenze e un rinnovato slancio d’integrazione e su quello interno tedesco, con la rinascita di una Germania nuovamente unita.             

Venticinque anni dopo, tuttavia, molte delle promesse che questo evento aveva prospettato per un mondo nuovo sono messe in dubbio. Limprevedibilità dei fenomeni internazionali sembra segnalare che il maggior lascito della caduta del Muro sia levidenza della difficoltà di un nuovo ordine basato sullegemonia occidentale, che tanto apparve scontato allora. Nuovi muri, simbolici di nuove fratture e nuovi contrasti,  condizionano lattuale sistema internazionale e hanno anche un elemento non solo di rapporto con la situazione italiana che non possiamo sempre addebitare a condizioni esterne. Assumiamoci dunque come popolo, come gente intelligente e responsabile i  nostri doveri. 

Noi italiane e italiani sostanzialmente e concretamente liberali dobbiamo gestire i dividendi di una pace tra cultura socialista e cultura liberale, tra chi ancora vive nell’ideologia che  una sopraffazione culturale su di una ideologia liberale possa dominare. Bisogna passare dalla teoria che si deve governare con equilibrio e insieme per il bene comune alla prassi. Con la crisi economica e la fine della deferenza asiatica nei riguardi dell’egemonia occidentale, quindi con il risentimento anti-occidentale alimentato dal risveglio islamico, si assiste oggi a un continuo mutamento nei livelli di legittimità. La democrazia liberale non appare più in grado di soddisfare il desiderio di riconoscimento, almeno a un livello tale da trasformare la potenza materiale e assorbirla nella legittimità. Da una parte, torna dunque centrale una riflessione classica sul potere, quindi su una visione della potenza che includa la legittimità senza però diluirla in un visione cosmopolitica, cioè ispirata dall’ideale della modernizzazione fine a se stessa. Dall’altra, appare sempre più evidente che le diseguaglianze geopolitiche, economiche e sociali rimangono fonti di conflitto tra differenti forme di riconoscimento. Ciò genera e alimenta un alto contenuto d'imprevedibilità dei fenomeni internazionali sui quali è necessario essere almeno informati e consapevoli.  

Per ciò che riguarda noi italiane e italiani, il teatrino di questi giorni tra renziani berlusconiani e pentastellati  umilia la nostra intelligenza   per  maggioranze variabili “pur di stare al potere”. Si torna sulla legge lettorale perché si andrà come abbiamo già detto e ripetuto a votare e si continua con aria ingorda a vedere il seggio del Quirinale in squallida gara. Intanto la Ue per la zona euro prevede una crescita lentissima e la fiducia inesistente, la fragilità dei mercati, l’inattuazione delle riforme e per l’Italia -0,4% . Risanamento finanziario ed espansione sono compromessi nonostante l’intervento della BCE Draghiana che ha dato liquidità al sistema per combattere la deriva deflazionistica. Obama, sconfitto rischia di complicare un quadro geopolitico già molto turbolento, con la “guerra dell’energia “ contro Putin. Renzi ha aperto con la Commissione Europea uno scontro titanico e la distanza sempre più larga che ci separa dai tedeschi, per visioni divergenti, per le diverse sensibilità personali, non rafforza la posizione dell’Italia in un momento in cui la nostra politica di bilancio deve passare il vaglio europeo e le grandi partite in corso nell’eurozona e nel mondo richiedono più che mai credibilità e capacità negoziale. Il tutto con il pericolo reale che le grandi banche Americane ci massacrino anche passando da una vendetta contro Draghi (che è e rimane l’unico vero nostro talento).

La nostra debolezza  nel contesto europeo e quella strutturale della nostra economia  ci rende fragilissimi. Basta dunque con la vecchia teoria dell’ultimo giapponese :  caro Presidente del Consiglio in Europa non è come a casa, dove la logica “molti nemici, molto consenso” funziona. Servono dossier ben preparati e ben studiati e alleanze vere. Attenzione: si stanno ponendo le basi per realizzare l’unione bancaria, cioè la prima integrazione importante dopo quella monetaria, e sbagliare mosse significa un indebolimento permanente di una struttura portante del sistema economico. Le regole con cui si sono fatti gli esami alle banche e si eserciterà la vigilanza in futuro non sono fastidiosi dettagli tecnici che interessano ai banchieri, ma decidono su chi conterà nel sistema creditizio europeo – e quindi mondiale, proprio ora che il Financial Stability Board si appresta a presentare al prossimo G20 la proposta di aumentare ancora i requisiti di capitale per gli istituti cosiddetti “globalmente sistemici” – ed essersene disinteressati, come hanno fatto gli ultimi governi italiani, è colpa grave. Così come occuparsi, sia come governo nazionale che in sede comunitaria, del TTIP, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti da cui dipendono le sorti del nostro comparto manifatturiero, non è una noiosa perdita di tempo, ma un impegno di governo fondamentale (anche se non spendibile mediaticamente). Poi ci sono gli interessi da salvaguardare a Bruxelles per la  nostra politica economica. E bisogna essere autorevoli non solo per far campagna elettorale ma soprattutto per aver fatto con diligenza i compiti a casa. Evitando, per esempio, di dire non verità sulle poste del bilancio dello Stato. Abbiamo sei settimane tolte le feste di Natale, alla fine del semestre europeo a guida italiana e il rischio è che il periodo si chiuda senza che abbia lasciato traccia alcuna. Dunque coraggio e forza morale: dimostriamo di essere capaci di prendere un’iniziativa capace di cambiare di segno al corso della vita comunitaria. Altrimenti, ci toccherà fare i conti – ancora una volta – con i mercati finanziari, che si sono messi come squali in attesa di dare un nuovo assalto  ai nostri titoli di Stato e all’euro. E questa sarà mortale  rispetto a quello del 2011.

Alessandra Servidori - 8 novembre 2014

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.