Previous Next
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali Alessandra Servidori  Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali... Read more
TutteperItalia e Europa social Network Il post di Alessandra Servidori su Esn   www.startmagazin.it       30 marzo 2020  In questa... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Hillary alla gogna Alessandra Servidori - Hillary alla gogna. Tutti contro Hillary: e oltre la  brutale sconfitta ,... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Il problema gravissimo dell'abbandono e della dispersione scolastica Alessandra Servidori   Istruzione : il problema gravissimo della dispersione e abbandono... Read more
Francesco e la giornata del Creato 1 settembre Alessandra Servidori       FRANCESCO ci invita a rispettare e ad amare madre terra   Oggi 1... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Cargiver :vogliamo la legge IL SUSSIDIARIO.NET  7 Ottobre 2019  Caregiver Il Sussidiario Alessandra Servidori  I caregiver... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
Confindustria e Ance : non servono nuove leggi serve tagliare e abrogare https://www.startmag.it/economia/semplificazione-quello-che-serve-alle-imprese-per-ripartire/?ct=t(R... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
13 e 14 Luglio TUTTEPERITALIA in prima linea                                                  TUTTEPERITALIA   La premessa è che la... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Lezione 2.Non è mai troppo tardi.Meglio tardi che mai Alessandra Servidori   Lezione n. 2 .Non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai .Corso di... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
La grisaglia confindustriale pretenziosa Alessandra Servidori      La grisaglia confindustriale pretenziosa   SABATO 2 luglio  Faziosa e... Read more

DIMISSIONI FANTASMA

DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA

Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali di parità il Ministero del lavoro ha disposto il rinvio sine die della presentazione della Relazione annuale sulle Convalide delle dimissioni consensuali delle lavoratrici madri e lavoratori  padri (di cui all’art 55 del dgls n.151720019 per l’anno 2014). Come è noto,la relazione, curata dalla Divisione generale Attività ispettiva e dalla Consigliera Nazionale di parità (chi scrive  dunque fino al 20 marzo 2015 a mandato scaduto) viene predisposta allo scopo di monitorare l’efficacia delle misure legislative rivolte a contrastare l’odioso fenomeno delle “dimissioni in bianco” ovvero dei comportamenti scorretti  e gravemente lesivi delle tutele in vigore per la maternità e paternità attraverso i quali i datori di lavoro disonesti si liberano soprattutto di lavoratrici divenute “scomode”, quando diventano madri. Dati anche recenti dimostrano che vi è una forte crisi della natalità – nonostante l’apporto proveniente dalle straniere - e che è quidi decisivo riuscire a conciliare la maternità e la paternità con la possibilità di non dover rinunciare al lavoro.

Da alcune legislature si rincorrono leggi che intendono contrastare questo fenomeno (da ultima la legge n.92 del 2012 di Fornero, ma anche nel Jobs Act Poletti  vive la norma di legge delega in materia) sottoponendo a procedura amministrativa, rivolta ad accertare la libertà e l’autonomia, l’atto negoziale delle dimissioni (ovvero il rapporto di lavoro delle lavoratrici e lavoratori). Essendo in condizioni di anticipare alcuni dati del monitoraggio dell’anno 2014 possiamo altresì trarre alcune considerazioni su cui riflettere. In estrema sintesi risulta che la procedura funziona, nel senso  che viene puntualmente eseguita a tappeto e non a campione, ma l’aver reso più complicato dimettersi (anche a costo di “colpirne cento per punirne uno” ovvero di sottoporre tutti i datori di lavoro ad una procedura democratica) non risolve il problema di fondo: le donne non sono in grado una volta divenute madri, di rimanere al lavoro e contemporaneamente provvedere alla cura dei figli. Infatti nel 2014, il numero complessivo delle dimissioni/risoluzioni consensuali convalidate dalla Direzioni del lavoro territoriali e quindi avvenute in sede “protetta” è stato pari a 26.333 con un incremento dell’11/27% sul 2013. Nella maggior parte dei casi -22.489 le dimissioni/risoluzioni hanno interessato le madri lavoratrici, mentre il numero dei padri è molto basso, 3.853. A prova del fatto che, in media, è la ex lavoratrice a rinunciare al lavoro per accudire i figli. Infatti  le dimissioni  delle madri sono in crescita di circa il 5,6% rispetto al 2013. Nel 2014 tuttavia pur essendo nettamente inferiori anche le dimissioni dei padri sono cresciute + 62% rispetto al 2013. Poi teniamo conto che noi incrociando i dati ISTAT e i DATI SULLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE il problema del lavoro femminile rimane una delle priorità che non riusciamo a sviluppare e sostenere  rimanendo  uno dei paesi europei  fanalino di coda delle graduatorie. Quindi a fronte  di un primo risultato  che è evidente, ossia che donne e uomini  italiani che lavorano fanno sempre  più ricorso alle procedure previste, aumentano però in contemporanea il numero delle persone che scelgono di lasciare il lavoro. Che sia per questi dati poco brillanti che è maturata la decisione di rinviare la presentazione del Rapporto 2014? Quanto alla prospettiva c’è poco da aspettarsi dal decreto sulla conciliazione a causa del carattere di sperimentalità e della scarsa, scarsissima allocazione delle risorse.

 

Alessandra Servidori - 2015-05-30

Indeciso


Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.