Previous Next
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
RINCORSA PATETICA La rincorsa del PD e dei servi Ncd dietro ai penta stellati e chiunque serva per vincere. La... Read more
JOBS ACT: penultimo atto nella nebbia L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta a Libero di farla franca Alessandra Servidori      Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta... Read more
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
DOPO DI NOI :una legge dalla parte dei più deboli Alessandra Servidori . C’è un nuovo quadro normativo che tutela le persone con disabilità... Read more
TUTTEPERITALIA con il Festival la Sicilia e la Calabria delle donne-Festival del genio femminile    INIZIATIVA NUOVA E POLITICAMENTE CORRETTA  ADERIAMO COME TUTTEPERITALIA  AL FESTIVAL   “ La... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
11ottobre Bologna Salute e sicurezza sul lavoro Conoscenza e formazione: la sicurezza nei luoghi di lavoro comincia da qui-L’evento si terrà a... Read more
Elezioni Europee : per una Europa libera . Qualche idea in pillole ELEZIONI EUROPEE : idee concrete  ALESSANDRA SERVIDORI in libertà (1) Perchè dare la... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . Alessandra Servidori   E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . 15 febbraio... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
Lezione 2.Non è mai troppo tardi.Meglio tardi che mai Alessandra Servidori   Lezione n. 2 .Non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai .Corso di... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more

Elezioni regionali e futuro: ma che razza di genere ? Appunti per un programma vero.

Passata la buriana dello shock del “non risultato” , facciamo una pensatina a fondo anche perché, il gruppo che ha un nome che è tutto un programma, “Accordo di democrazia paritaria”, si è dato appuntamento per il 3 dicembre per un confronto sul “Sol dell’avvenir al femminile” e qualche cosa dovremo pur trovare che ci accomuna.  Cominciamo dal dato complessivo : nelle elezioni regionali dei record (per la prima volta il numero degli astenuti  – 2,1 milioni – ha superato quello dei voti validi, 1,2 milioni; il 37,7% di affluenza registrato domenica è inferiore al picco negativo del 40,9% registrato alle regionali sarde; per la prima volta un presidente di Regione viene eletto con una percentuale inferiore al 50%) i vincitori sono  i leghisti, che doppiano Forza Italia, cedendo solo l’1,7% alla sinistra e solo l’1,9% al Nuovo Centrodestra. Il  risultato del carroccio,  è l’aver conservato il 65,9% dei voti che aveva conquistato alle europee e strappando voti a tutti gli altri.Il partito che perde di più è il M5S: 284.480 voti ceduti all’astensione, il 69,2% del bottino europeo, con il 4,7% che va alla Lega e l’1,7% alla sinistra. Unica consolazione, il +25% rispetto alle regionali del 2010. Secondo si piazza il Pd, che ha conquistato due governatori su due, ma che consegna all’astensione quasi la metà del suo risultato europeo (il 49,6%), il 3,4% alla sinistra, alla Lega il 3,8% e al M5S l’1,7%.

A conti fatti, Renzi ha confermato solo il 37,2% dei voti incassati alle europee. In Emilia Romagna il Pd è passato da 1,2 milioni a 500 mila preferenze e peggio è andato in Calabria: 80% di voti in meno rispetto a maggio, oltre 82 mila preferenze in meno in termini assoluti. Purtroppo non siamo in grado di sapere ad oggi quante donne e quanti uomini hanno votato e già questo sarebbe un dato interessante che forse solo il Viminale ci può fornire dopo che le prefetture –forse- li avranno forniti dettagliatamente. Tenteremo comunque per farci un’idea. Sta di fatto che invece  abbiamo ben chiaro il risultato ottenuto nell’insieme dei voti espressi e di genere . 1 maschio su 9 è eletto, 1 su 74 tra le donne. Alle Regionali in Calabria un abisso tra uomini e donne. Le leggi elettorali delle diverse regioni condizionano il risultato delle amministrative. La Calabria passa da zero a una consigliera, si arriva a quasi il 25% di elette in Emilia Romagna, ma tutte in due sole liste: Pd e M5S, che nel 2010 aveva eletto solo uomini. Nessuna donna con la Lega ( hainoi!), Forza Italia, Fratelli d’Italia, Sel e l’Altra Emilia Romagna (ex Tsipras). Pochi elettori, pochissime elette. In Calabria forse ce la farà anche la candidata presidente del centrodestra, Wanda Ferro, ma dipenderà dall’interpretazione della legge elettorale regionale. 348 candidati in Calabria. Di cui solo 74 donne, quasi tutte confinate nella parte bassa delle liste. Il Pd in ogni provincia aveva solo una donna in lista, ma ha eletto 9 uomini. In Emilia Romagna su 507 candidati 242 erano donne. La Lega ha candidato 20 donne non eleggendone nessuna. Vero è che on tutte le regioni hanno gli stessi correttivi, in Calabria, a differenza che in Emilia Romagna, non è possibile votare con la doppia preferenza di genere, c’è solo una quota minima di donne nelle liste, che esclude dalla elezioni i trasgressori, così ogni lista punta più che altro a competere per vincere, tralasciando il valore della rappresentanza di genere. Il Pd talvolta ha fatto scelte opportunistiche e non ha eletto donne e forse la scarsissima partecipazione elettorale alle regionali va considerata assieme all’aumento di consensi di partiti come la Lega - che in Emilia passa da 5 a 9 uomini - perché nelle liste di destra è implicita la scarsa partecipazione femminile in quanto manca una visione ma soprattutto una cultura di genere. Ed è altrettanto chiaro evidentemente sconfortante che ogni lista punta a vincere, tralasciando il valore della rappresentanza di genere. Ma altrettanto vero che in Parlamento tra le politiche del 2008 e del 2013,la presenza di signore è  passata dal 20,3% al 30,7%, grazie anche all’Emilia Romagna (44,8% di donne tra i parlamentari eletti).Molte  alle europee di maggio: raddoppiate, dal 20 al 40%, le eurodeputate italiane. Il Pd ha scelto solo capolista donne e M5S ha eletto 9 donne su 17 componenti della propria delegazione ma anche  a Bruxelles la lega  ha solo uomini.

 Dipende anche dagli statuti dei partiti per esempio,  e  i dati non sono confortanti. Il PD ha nello statuto  il 40% di donne nelle liste anche se non sempre riesce a rispettarlo, i Verdi arrivavano al 50%, i 5Stelle  invece,pur avendo candidato una donna alla presidenza dell’Emilia Romagna, portano avanti un discorso  che si basa sulla parità di genere matematica nelle liste, ma senza attribuzione di valore. Sta di fatto che o si trova una strada diversa che le dichiarazione “Facciamo rete, facciamo rete !”e poi non la facciamo oppure la situazione rimane _ se non peggiore- uguale ai recenti anni. Infatti nei consigli eletti tra il 2010 e il 2013 le donne erano appena il 13%,  la Calabria a zero e la Basilicata con un’eletta, la Puglia (5% pari a 4 elette) dove la legge elettorale non prevede nessun correttivo di genere e il Veneto (6,6% pari sempre a 4 elette). Poco sopra la media la Lombardia (il 18% con 15 donne). La Lega ha una consigliera in Veneto, tre in Lombardia. Allora che fare : basta convegni e parate ma blocco ,lobby, squadra, con una capitana alla quale dare  veramente fiducia  sulla base di uno statuto con contenuti condivisi che ci impegniamo a portare avanti,trasversalmente, rispettando sicuramente i compagni di partito o di movimento o di alleanza ma,rifiutandoci di fare le  suddite  sottomesse. Abbiamo davanti un tempo relativo ma da usare : la legge elettorale che si sta   discutendo deve essere corretta . Con una mossa da vera maestra  è stato approvato un emendamento che rafforza quel principio di parità nella rappresentanza tra donne e uomini, già espresso negli artt. 3 e 51 della Costituzione. L’emendamento (prima firmataria Valeria Fedeli, parlamentare Pd e vicepresidente del Senato) sancisce che le modalità di composizione del Parlamento promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza. Sia con il voto alla Camera sulla legge elettorale che ora con l’esame al Senato della Riforma Costituzionale, Dunque ora le modalità di composizione del Parlamento promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza. Ma è necessario ritornare sulla formulazione  del testo originario .La mediazione trovata che  è stata approvata a larghissima maggioranza e se pur accettabile  comporta un passo in avanti poiché il  nuovo Senato, formato da rappresentanti di Regione e Comuni, non potrà essere monosex.  Anche  le Regioni che hanno bocciato la doppia preferenza di genere ( Puglia, Calabria, Sardegna, Abruzzo e Liguria), si ritrovano con leggi elettorali incostituzionali – e  dovranno rivedere le norme. Per non parlare dei nuovi ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato che  già hanno fatto bocciare giunte comunali e regionali  col solo art. 51 della Costituzione ,oggi  con le nuove leggi elettorali dei Comuni, potranno ora puntare anche su questa norma. Ultima considerazione : per l’Italicum  non basta candidare il 50% delle donne, per poi lasciarle a casa grazie alle liste bloccate. Dove magari i capilista sono tutti uomini o si alternano nei collegi 2 uomini e una donna, con la certezza che non sarà eletta. Grazie a questo emendamento, in Parlamento ci dovrà appunto essere equilibrio tra le elette e gli eletti, non solo tra candidate e candidati. Il lavoro avviato dalla commissione Affari costituzionali del Senato sulla legge elettorale, al di là delle utili scelte sulle soglie di sbarramento, deve necessariamente tenere conto di una corretta rappresentanza di genere.Il testo uscito dalla Camera non risponde, infatti, a questa primaria esigenza per un Paese che voglia scrivere regole democratiche di rappresentanza. Non si può ignorare che le donne italiane non chiedono privilegi, ma una democratica presenza paritaria che non le escluda, a maggior ragione ora che sarà diminuito il numero dei parlamentari con l’abolizione del Senato, dal prossimo Parlamento che dovrà affrontare tutte le grandi riforme che incideranno in modo decisivo sulla vita delle donne italiane e delle loro famiglie.E’ necessario  che governo e maggioranza procedano con serietà e determinazione per dare al Paese una buona legge elettorale introducendo le necessarie modifiche a un testo che deve giungere in tempi rapidi ad approvazione.

 Ecco signore mie fare squadra significa serrare le fila su quello che vogliamo fare insieme e non separatamente. Impariamo a sostenerci veramente.  L’occasione c’è sempre :  Fedeli come prima firmataria ha presentato un disegno di legge al Senato  per introdurre nelle scuole l'educazione di genere,un primo passo nella battaglia contro la violenza alle donne,da agosto ce lo chiede l’Europa  in base alla convenzione di Istanbul. Sino ad oggi dal punto di vista della prevenzione alla violenza e per la parità di genere ci sono state sperimentazioni in alcune scuole, ma mai nulla di complessivo. L'idea di fondo è che dalle elementari al liceo ci siano corsi che, dimenticando i luoghi comuni in primo luogo, rimandino ad un'idea di storia, letteratura e costruzione del mondo in cui si racconti anche il contributo delle donne. In questo modo si passa dall'infanzia in poi un messaggio di reale parità, nella diversità, di uguale contributo. In modo che nasca tra i ragazzi il profondo rispetto che porta al riconoscimento della libertà altrui di realizzarsi come forma di amore, invece del possesso come dimostrazione di affetto che porta alle violenze. Noi come Ministero del lavoro consigliera di parità segretariato generale, direzione attività ispettiva, sindacati e associazioni femminili- Soroptimist, Croce Rossa italiana, Aidda, Bellisario,Tutteperitalia,coordinamento cug (Aran ecc) abbiamo dato vita ad una tavolo di lavoro per implementare garanzia giovani in ottica di genere ( per l’occupabilità femminile giovanile) e abbiamo individuato 4 priorità su cui serrare le fila insieme a falange :  la riforma del lavoro in itinere ,diritti internazionali, lavoro, scuola, prevenzione/sicurezza .Strumenti antidiscriminatori per definizione poiché la libertà di una donna passa attraverso e  prima di tutto sulla possibilità di entrare e restare nel mercato del lavoro. Abbiamo la questione dei tanti ininfluenti organismi di parità : bisogna che vi sia una razionalizzazione e una riforma vera e propria poiché troppa confusione sui vari ambiti  anche operata da una frenesia di un Dipartimento PO che su tutto vuole esserci senza avere spesso non solo le specifiche competenze, ma ingoiando gli spazi. Tutti  non possono fare  tutto e male. Sui temi del lavoro non si può disperdere le energie le competenze le alleanze sul territorio e a livello internazionale, quindi la Presidenza del Consiglio rimetta ordine alla materia e riconosca a chi sa fare il ruolo di promuovere politiche attive antidiscriminatorie all’interno della riforma del mercato del lavoro,magari puntando ad una vicinanza  maggiore tra lavoro pubblico e privato, tutele alla lavoratrice madre, congedi parentali e strumenti di flessibilità tali da garantire maggiore produttività e bilanciamento nei tempi di vita che comprendono anche i tempi di lavoro. Alle,ai consigliere,i di parità competenti e veramente preparati , sia attribuita quella agibilità operativa che consente di sviluppare una rete nazionale e territoriale per il lavoro femminile, e non confondiamo le figure :le consigliere di fiducia con le consigliere di parità.  Rappresento un gruppo di consigliere di parità che hanno una storia, un rango,  concreta responsabilità. La politica non può non prenderne atto e agire coerentemente.

Alessandra Servidori - 28 novembre 2014

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.