Previous Next
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
MEDICO SCOLASTICO SUBITO Alessandra Servidori                                              MEDICO SCOLASTICO SUBITO  Sono... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
Un 8 marzo dalla parte delle donne che arrivano in italia Alessandra Servidori                    Angelipress.com Un 8 marzo dalla parte delle donne che... Read more
IL PARLAMENTO SU TEMPI DI VITA E DI LAVORO SI SVEGLIA DAL LETARGO   ALESSANDRA SERVIDORI EVVIVA : Il Parlamento UE si sveglia dal letargo! Notizie dal... Read more
Francesco e la giornata del Creato 1 settembre Alessandra Servidori       FRANCESCO ci invita a rispettare e ad amare madre terra   Oggi 1... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro?Le misure che mancano INCIDENTI SUL LAVORO/ Le misure che mancano per la sicurezza  IL... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
Ancora quante Giulia? Alessandra Servidori Ma diciamoci la verità …. Parole come pallottole ,ancora  violenza …. Il... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
Coraggio : sosteniamo i valori e le idee libere e forti https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/un-patriottismo-inclusivo-italiano-e-anche-europeo La... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
NIENTE RECITE SULL'ISLAM Niente recite sull’Islam  Alessandra Servidori BLOG Formiche.com - 1 agosto... Read more
Un focus sulle pensioni al femminile Alessandra Servidori                Un focus sulle pensioni al femminile                31 agosto... Read more
ALE' libro pubblicato e Lettera a Sergio Mattarella Alessandra Servidori il mio nuovo libro ALE' -"Sono convinta che promuovere la centralità della... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more

LEGGE DI BILANCIO OPACA E CONTRO in almeno 3 capitoli "Truffa" Più soldi al Parlamento-Ferme le risorse per l'occupazione femminile-Sparito il Fondo per i caregivers

Alessandra Servidori   LEGGE DI BILANCIO OPACA E CONTRO in almeno 3 capitoli "Truffa" Più soldi al Parlamento-Ferme le risorse per l'occupazione femminile-Sparito il Fondo per i caregivers

 La cd Legge di Bilancio 2021 appare ancora molto opaca. Comunque tra i vari capitoli di spesa se ne ravvedono almeno 3 che gridano vendetta. Non aspettiamo il testo definitivo perché sappiamo che non c’è nessun emendamento che ne modifichi la stesura e dunque già approvati . I 3 capitoli riguardano “L’imprenditorialità femminile”, il secondo un capitolo per “Esigenze del parlamento”Il terzo il Fondo per i caregiver”.  Il primo .E’ previsto un Fondo a sostegno dell'impresa femminile, presso il Mise, con dotazione di 20 milioni per il 2021 e 2022 per iniziative imprenditoriali e di azioni di promozione dei valori dell'imprenditoria tra la popolazione femminile. L'obiettivo prioritario è – spiega la Relazione illustrativa che lo definisce nuovo - definire un insieme di strumenti capaci di intervenire su profili quali la nascita di imprese, l'assistenza all'attività imprenditoriale, uno specifico supporto alle start-up ad elevato contenuto tecnologico, una diffusione alle azioni condotte a livello regionale. Ma noi sappiamo bene che  il Fondo aggiuntivo  non è di nuova istituzione  e non di garanzia, fu adottato dall’allora Ministro Fornero con sempre la dotazione di 20 milioni già nel 2013. Fu infatti la Legge 215 /92 per le azioni positive all’interno della quale era già previsto il finanziamento per l’imprenditoria femminile, ma con agevolazioni e criteri di facilitazioni per accedere a fondi bancari. Una legge che ha subito degli stop end go vari e dunque non rifinanziata. Nel 2013 Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera hanno sottoscritto  un accordo per la costituzione di una sezione speciale del Fondo Centrale di Garanzia dello Stato dedicata all’imprenditoria femminile,  una delle componenti più dinamiche del sistema produttivo  con un aumento di imprese, e un incremento della base imprenditoriale. La nuova sezione del fondo, finanziata con 20 milioni di euro messi a disposizione in quota paritaria dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunita’ e da risorse del Fondo stesso, permise  alle piccole e medie imprese in rosa di accedere con maggiore facilità e a condizioni di favore a 300 milioni di euro di credito garantito. Il problema però allora come oggi che sono le donne imprenditrici titolari dell’accesso al Fondo ma di solito dietro di loro poi spuntano i famigliari. E va bene, ma non si dica che è di nuova istituzione e che è per le donne imprenditrici. E’ tutto qui l’intervento per sostenere l’occupazione femminile già massacrata dal Covid? , e si dice che sono previsti sgravi per l’assunzione  femminile per i prossimi 3 anni ? Ma quando salterà il divieto di licenziamento le donne saranno le prime ad essere lasciate a casa!

 Il Secondo capitolo di spesa riguarda l’art 195 e la voce è “Esigenze del parlamento” La questione l’ha messa in evidenza Carolina Pellegrini docente di politiche del lavoro  che me l’ha sottoposta, alla quale va il merito di renderla pubblica. La Bozza prevede “ "ART. 195.(Esigenze Parlamento) 1. Il Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n.190, è incrementato di 800 milioni di euro per l’anno 2021 e 400 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2022".Per capire qualcosa, bisogna vedere cosa dice la legge 190 del 2014. Questo il testo: " comma 190. Nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e' istituito un Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili che si manifestano nel corso della gestione, con la dotazione di 27 milioni di euro per l'anno 2015 e di 25 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016. Il Fondo e' ripartito annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio".Traduciamo questa legge in modo comprensibile a tutti: un Fondo istituito con una piccola somma per far fronte ad esigenze indifferibili e impreviste del governo, diventa un fondo di più di un miliardo per NON PRECISATE ESIGENZE DEL PARLAMENTO.Ma dato che il Parlamento ha già tutte le proprie spese coperte, questi soldi saranno a disposizione dei parlamentari: PER FARNE COSA?Questa è la TRASPARENZA DI PIDDINI E GRILLINI! QUESTO E' QUELLO A CUI PENSANO MENTRE IL PAESE E' IN GINOCCHIO.E SOPRATTUTTO DOPO AVER TAGLIATO IL NUMERO DEI PARLAMENTARI adducendo il risparmio di costi!

 

Terzo capitolo di risorse : Sono spariti dei soldi destinati ai caregivers familiari e quelli rimasti sono stati distratti dalle finalità di legge: anziché andare direttamente ai circa 500mila familiari che quotidianamente assistono i propri conviventi con disabilità, andranno alle regioni. Brutta storia in tempi normali, storia bruttissima in epoca di pandemia. Riassumo. Una legge del 2017 riconosce la figura giuridica del caregiver familiare e istituisce un fondo, che in tre anni arriva a 70 milioni di euro, per sostenere direttamente il valore sociale ed economico del lavoro di cura che svolgono, e che se non svolgessero ricadrebbe sullo Stato con costi ben più alti. In mancanza, però, di una legge che stabilisca formalmente chi sono i caregiver familiari, quei soldi non sono mai stati attribuiti. Nel suo secondo governo, il premier Conte ha tenuto per sè la delega per le disabilità, ma ha attribuito al ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, quella per spendere i soli del fondo. Il guaio è che, assieme alla collega del Lavoro, Nunzia Catalfo,  Bonetti ha compiuto alcuni errori gravi: ha individuato come destinatari di quei fondi i caregiver familiari di persone con “disabilità gravissime”, fattispecie discriminatoria e giuridicamente inesistente; ha limitato il sostegno economico ai soli caregiver “di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali” oltre che di una non meglio precisata misura di “ricongiungimento”; ha annunciato che un fondo di “68,314662 milioni” verrà ripartito tra le regioni affinché lo destinino chissà come, si presume attraverso delle cooperative, ai caregiver. Perché alle regioni? Perché si limita la platea dei caregiver? Perché non si rispetta la legge del 2017? Che fine hanno fatto gli 1,685339 milioni di euro che mancano all’appello? E la vita e la dignità di quei familiari che non hanno nemmeno avuto il riconoscimento del diritto al bonus di 600 euro erogati alle categorie colpite dalla pandemia? Ma che razza di legge truffa è a danno dei più deboli ???

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.