Previous Next
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
AL LAVORO E SUBITO nel Consiglio di indirizzo !!! ALESSANDRA SERVIDORI  Istituito il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
NON E' MAI TROPPO TARDI Alessandra Servidori    Alle italiane e italiani serve  il maestro o la maestra Non è mai troppo... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
La ruota della fortuna di Renzi : dentro ai raggi del referendum costituzioanle Alessandra Servidori Nella ruota della fortuna di Matteo Renzi si è inserito di prepotenza e in... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
DOPO DI NOI :una legge dalla parte dei più deboli Alessandra Servidori . C’è un nuovo quadro normativo che tutela le persone con disabilità... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
ELEZIONI ELEZIONI?????!!!!!!!!    ALESSANDRA SERVIDORI Elezioni elezioni !!!!!????? Non ci infiliamo nella disputa politica ... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
Per partecipare bisogna avere informazioni Alessandra Servidori  componente del Comitato di Indirizzo del Fondo per la povertà educativa... Read more
La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica  Alessandra Servidori BLOG... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
Pensione di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso di Inps ALESSANDRA SERVIDORI Assegno di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso “coatto”... Read more
ESN : noi partners TutteperItalia per uno sviluppo di politiche sociali e di assistenza  https://www.ildiariodellavoro.it/per-uno-sviluppo-di-politiche-sociali-efficaci-e-di-pratiche-di-as... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
Presidente Mattarella 2:lasciatelo lavorare Alessandra Servidori                         Presidente Mattarella 2 : lasciatelo lavorare Una... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ a cura di Alessandra Servidori Studiose insieme contro il Virus e oltre                  Nuova professionalità Giugno 2020    INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀa cura di... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more

LEGGE DI BILANCIO OPACA E CONTRO in almeno 3 capitoli "Truffa" Più soldi al Parlamento-Ferme le risorse per l'occupazione femminile-Sparito il Fondo per i caregivers

Alessandra Servidori   LEGGE DI BILANCIO OPACA E CONTRO in almeno 3 capitoli "Truffa" Più soldi al Parlamento-Ferme le risorse per l'occupazione femminile-Sparito il Fondo per i caregivers

 La cd Legge di Bilancio 2021 appare ancora molto opaca. Comunque tra i vari capitoli di spesa se ne ravvedono almeno 3 che gridano vendetta. Non aspettiamo il testo definitivo perché sappiamo che non c’è nessun emendamento che ne modifichi la stesura e dunque già approvati . I 3 capitoli riguardano “L’imprenditorialità femminile”, il secondo un capitolo per “Esigenze del parlamento”Il terzo il Fondo per i caregiver”.  Il primo .E’ previsto un Fondo a sostegno dell'impresa femminile, presso il Mise, con dotazione di 20 milioni per il 2021 e 2022 per iniziative imprenditoriali e di azioni di promozione dei valori dell'imprenditoria tra la popolazione femminile. L'obiettivo prioritario è – spiega la Relazione illustrativa che lo definisce nuovo - definire un insieme di strumenti capaci di intervenire su profili quali la nascita di imprese, l'assistenza all'attività imprenditoriale, uno specifico supporto alle start-up ad elevato contenuto tecnologico, una diffusione alle azioni condotte a livello regionale. Ma noi sappiamo bene che  il Fondo aggiuntivo  non è di nuova istituzione  e non di garanzia, fu adottato dall’allora Ministro Fornero con sempre la dotazione di 20 milioni già nel 2013. Fu infatti la Legge 215 /92 per le azioni positive all’interno della quale era già previsto il finanziamento per l’imprenditoria femminile, ma con agevolazioni e criteri di facilitazioni per accedere a fondi bancari. Una legge che ha subito degli stop end go vari e dunque non rifinanziata. Nel 2013 Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera hanno sottoscritto  un accordo per la costituzione di una sezione speciale del Fondo Centrale di Garanzia dello Stato dedicata all’imprenditoria femminile,  una delle componenti più dinamiche del sistema produttivo  con un aumento di imprese, e un incremento della base imprenditoriale. La nuova sezione del fondo, finanziata con 20 milioni di euro messi a disposizione in quota paritaria dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunita’ e da risorse del Fondo stesso, permise  alle piccole e medie imprese in rosa di accedere con maggiore facilità e a condizioni di favore a 300 milioni di euro di credito garantito. Il problema però allora come oggi che sono le donne imprenditrici titolari dell’accesso al Fondo ma di solito dietro di loro poi spuntano i famigliari. E va bene, ma non si dica che è di nuova istituzione e che è per le donne imprenditrici. E’ tutto qui l’intervento per sostenere l’occupazione femminile già massacrata dal Covid? , e si dice che sono previsti sgravi per l’assunzione  femminile per i prossimi 3 anni ? Ma quando salterà il divieto di licenziamento le donne saranno le prime ad essere lasciate a casa!

 Il Secondo capitolo di spesa riguarda l’art 195 e la voce è “Esigenze del parlamento” La questione l’ha messa in evidenza Carolina Pellegrini docente di politiche del lavoro  che me l’ha sottoposta, alla quale va il merito di renderla pubblica. La Bozza prevede “ "ART. 195.(Esigenze Parlamento) 1. Il Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n.190, è incrementato di 800 milioni di euro per l’anno 2021 e 400 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2022".Per capire qualcosa, bisogna vedere cosa dice la legge 190 del 2014. Questo il testo: " comma 190. Nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e' istituito un Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili che si manifestano nel corso della gestione, con la dotazione di 27 milioni di euro per l'anno 2015 e di 25 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016. Il Fondo e' ripartito annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio".Traduciamo questa legge in modo comprensibile a tutti: un Fondo istituito con una piccola somma per far fronte ad esigenze indifferibili e impreviste del governo, diventa un fondo di più di un miliardo per NON PRECISATE ESIGENZE DEL PARLAMENTO.Ma dato che il Parlamento ha già tutte le proprie spese coperte, questi soldi saranno a disposizione dei parlamentari: PER FARNE COSA?Questa è la TRASPARENZA DI PIDDINI E GRILLINI! QUESTO E' QUELLO A CUI PENSANO MENTRE IL PAESE E' IN GINOCCHIO.E SOPRATTUTTO DOPO AVER TAGLIATO IL NUMERO DEI PARLAMENTARI adducendo il risparmio di costi!

 

Terzo capitolo di risorse : Sono spariti dei soldi destinati ai caregivers familiari e quelli rimasti sono stati distratti dalle finalità di legge: anziché andare direttamente ai circa 500mila familiari che quotidianamente assistono i propri conviventi con disabilità, andranno alle regioni. Brutta storia in tempi normali, storia bruttissima in epoca di pandemia. Riassumo. Una legge del 2017 riconosce la figura giuridica del caregiver familiare e istituisce un fondo, che in tre anni arriva a 70 milioni di euro, per sostenere direttamente il valore sociale ed economico del lavoro di cura che svolgono, e che se non svolgessero ricadrebbe sullo Stato con costi ben più alti. In mancanza, però, di una legge che stabilisca formalmente chi sono i caregiver familiari, quei soldi non sono mai stati attribuiti. Nel suo secondo governo, il premier Conte ha tenuto per sè la delega per le disabilità, ma ha attribuito al ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, quella per spendere i soli del fondo. Il guaio è che, assieme alla collega del Lavoro, Nunzia Catalfo,  Bonetti ha compiuto alcuni errori gravi: ha individuato come destinatari di quei fondi i caregiver familiari di persone con “disabilità gravissime”, fattispecie discriminatoria e giuridicamente inesistente; ha limitato il sostegno economico ai soli caregiver “di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali” oltre che di una non meglio precisata misura di “ricongiungimento”; ha annunciato che un fondo di “68,314662 milioni” verrà ripartito tra le regioni affinché lo destinino chissà come, si presume attraverso delle cooperative, ai caregiver. Perché alle regioni? Perché si limita la platea dei caregiver? Perché non si rispetta la legge del 2017? Che fine hanno fatto gli 1,685339 milioni di euro che mancano all’appello? E la vita e la dignità di quei familiari che non hanno nemmeno avuto il riconoscimento del diritto al bonus di 600 euro erogati alle categorie colpite dalla pandemia? Ma che razza di legge truffa è a danno dei più deboli ???

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.