Previous Next
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
SIAMO STANCHINE Alessandra Servidori                       SIAMO STANCHINE    14 OTTOBRE 2015 Siamo seri :... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
La VIOLENZA SULLE DONNE-I bambini disegnano Bologna 14 Ottobre ore 16, 30- Sala dell'Angelo Via s.Mamolo 24o PRESENTAZIONE LIBRO   LA VIOLENZA SULLE DONNE -I BAMBINI DISEGNANO  di Anna Maria Casadei Questo... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
E' il momento di scommettere sui lavoratori e lavoratrici È il momento di scommettere sui lavoratori  IL RIFORMISTA 15/10/2020 giovedì 15 ottobre 2020... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
IL CAPOMAFIA ASSASSINO stragista finalmente catturato   Alessandra Servidori  Matteo Messina Denaro , capomafia trapanese è stato condannato... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
Disabilità e d'intorni FAC ovvero Francesco Alberto Comellini su disabilità e d'intorni   Il DEF 2025 introduce misure... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ ALESSANDRA... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
Tre disattenzione inaccettabili per i disabili a cui rimediare https://www.ilsussidiario.net/news/lavoratori-disabili-le-disattenzioni-della-politica-a-cui-rimedia... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-it... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
Il problema gravissimo dell'abbandono e della dispersione scolastica Alessandra Servidori   Istruzione : il problema gravissimo della dispersione e abbandono... Read more
Renzi e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie  Alessandra Servidori      RENZI e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie I  politici... Read more

Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca

Alessandra Servidori    28-12-2020

     https://www.startmag.it/innovazione/pnrr-cosa-non-va-su-istruzione-e-ricerca/

Il 6 Dicembre è stato presentato in bozza al Consiglio dei Ministri  il  Piano di ripresa e risilienza ,che sappiamo ha scatenato la diatriba nella maggioranza e nella minoranza, diatriba peraltro ancora in corso. 125 pagine in cui si specificherebbe come l’Italia intende spendere i 209 miliardi di euro che saranno messi a disposizione dal Next Generation-EU (NG-EU) nei prossimi 6 anni (2021-2027). Il Piano deve essere  approvato dal Consiglio dei ministri, poi presentato in Parlamento e poi formalmente in Europa, dove approderà entro la fine di aprile 2021. Sarà la Commissione Europea  a valutare i singoli progetti e ad approvarli o meno .Il Piano è articolato in sei “missioni”, ciascuna suddivisa al proprio interno e prevede finanziamenti per ciascuna missione: Digitalizzazione, 49 miliardi,Transizione ecologica, 74 miliardi,Mobilità sostenibile, 28 miliardi,Istruzione e ricerca, 19 miliardi,Parità di genere e coesione sociale e territoriale, 17 miliardi,Sanità,  9 miliardi. Sappiamo prima di tutto  che Il Piano richiede  l’approvazione di numerose riforme legislative per rendere efficace l’uso delle risorse. In questa riflessione dedico particolare attenzione all’istruzione,formazione,ricerca per le quali sono previste linee di azione ma noi sappiamo bene che il problema vero oggi è la distanza dal lavoro poiché molti studenti e studentesse escono dalla scuola con una scarsa conoscenza dell’ortografia e della sintassi, e senza un reale interesse per il sapere. Senza mai leggere un libro e tantomeno un giornale. Oggi poi è parere assai diffuso che la scuola sia un luogo di socializzazione ma non di apprendimenti spendibili soprattutto sul luogo di lavoro. Non c’è alcun dubbio che la politica  ha dimostrato di disinteressarsi della scuola non solo togliendo risorse ma anche evitando quei cambiamenti che l’avrebbero resa un luogo dove apprendere cose utili al lavoro. E in questo periodo di confinamento quello che maggiormente viene denunciato dagli studenti è l’impossibilità di stare in gruppo e in realtà povere di  metodologie di avanguardia ( purtroppo ancora tante) diventa prevalente l’aspetto dello stare insieme. Abbiamo invece realtà locali dove l’impegno  imprenditoriali e universitarie hanno sostenuto strumenti che hanno permesso di riformare la scuola nella comunità  senza attendere orientamenti e risorse nazionali. Tessendo rapporti anche poi progressivamente a livello regionale ed europeo con scampi eccellenti tra scuola e lavoro tra teoria e pratica,offrendo i fabbisogni del sistema sociale e produttivo rispondendo insieme scuola,impresa,istituzione  al bisogno di competenze e modificando i curricula. Ma sappiamo bene che la realtà italiana è ancora molto povera di queste buone pratiche . Argomentazioni barocche  e ben poco convincenti accompagnano la bozza di proposta nella missione Istruzione e Ricerca, che è particolarmente analizzata in questo commento, con particolare riguardo alla scuola, perchè  si “concretizza”? sempre, secondo la bozza, in 2 linee di azione o componenti :1) Potenziamento della didattica e diritto allo studio 2) Dalla ricerca all’impresa- Queste due linee di azione saranno accompagnate da una serie di riforme improntate a linee guida che non hanno una visione temporale e soprattutto fattuale:Riforma del sistema di selezione del personale scolastico, integrato con periodi di formazione e di prova; Introduzione di moduli di formazione continua di dirigenti, docenti e personale ATA (life-long learning), con sistema di crediti e obbligatorietà della frequenza. Potenziamento dell’offerta formativa, in particolare in discipline abilitanti 4.0, e correlate alla vocazione produttiva del territorio di riferimento.E poi ancora  Introduzione di moduli di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado Innovazione dell’istruzione universitaria  (+ altre voci di riforma per l’università).La prima linea di azione, “ Potenziamento della didattica e diritto allo studio”, ha come obiettivo generale quello di migliorare i risultati e i rendimenti dei sistemi scolastico e universitario, in particolare si prefigge di: ridurre il tasso di abbandono scolastico (14,5% nel 2018 rispetto alla media UE del 10,6%), rafforzare le competenze digitali, linguistiche e STEM  del personale scolastico, anche ampliando i curricula degli studenti (!)ridurre le disparità territoriali e di genere, aumentare la percentuale di popolazione di età compresa tra i 25 e i 34 anni in possesso di un titolo di studio di livello terziario (ora 28% rispetto al 44% di media nei paesi dell’OCSE), con   potenziamento di ricerca e istruzione professionalizzante terziaria, e rilancio degli ITS. E’ tristemente evidente che  ancora una volta propongono  un elenco random dei mali che affliggono la scuola italiana.  Manca una rigorosa analisi  delle cause che determinano questi  fallimenti e una conseguente coerente elaborazione  di condizioni alternative  che permettano alle proposte e alle idee di essere implementate. Mancano dunque visione e  priorità.Si ripropone ad esempio  la riforma del sistema di selezione del personale scolastico, in particolare dei docenti,  prescindendo dalle ragioni dei successivi fallimenti accumulati in questi anni, e senza affrontare la questione nodale della decentralizzazione del reclutamento.Il male maggiore è evidenziato  anche dalla mancanza di  creazione di una leadership scolastica intermedia, ipotizzata fin dal 1997 con il varo dell’autonomia (Legge 59/97 art. 21 comma16) e oggi  dimostratasi più che mai indispensabile. Infine  non ci sono solo lacune ,  ma  anche  impostazioni sbagliate. Come la proposta di “ampliare il curricolo”.  Per innovare e adeguare i curricoli occorre “ridisegnarli” NON  “ procedere per aggiunte” . Siamo in presenza di curricoli bulimici e frammentati  che sono una delle cause della dispersione. Un recentissimo  lavoro dell’OCSE,  reso pubblico  il 25 novembre 2020,  Curriculum 2030  esamina il Curriculum overload  (sovraccarico del curricolo)  e un nuovo  Curriculum  Design, con lo scopo  di superare  curricoli pletorici, renderli equi, flessibili e autonomi, riprogettarli con un approccio e cosi stemico e ispirato a valori.Il Piano  prevede la bozza sarà attuato nei prossimi sei anni, un periodo nel quale, con ogni probabilità, l’Italia  cambierà 3 o 4 governi con orientamento politico diverso.  Per questo,  è necessario che questo Piano nazionale  di ripresa e resilienza (Pnrr) trovi il massimo consenso non solo tra le forze politiche, ma anche, nella società civile e tra le forze sociali. Sarebbe utile per esempio ascoltare  e raccogliere  suggerimenti intelligenti come quelle delle associazioni dei dirigenti scolastici che indicano 3 priorità :Un nuovo stato giuridico del personale docente e dirigente;Il rilancio dell’istruzione tecnica e professionale, secondaria e terziaria, con particolare riferimento al Sud;Scuole  aperte alla comunità, nelle periferie più brutte. La  questione della professionalizzazione della docenza e della dirigenza,  richiede che si intervenga su più piani, non solo su quello contrattuale, significa innanzitutto un nuovo Statuto Giuridico per docenti e dirigenti e per i docenti .Occorre ricollocare in un quadro normativo unitario tutte le questioni che vanno dalla formazione iniziale al reclutamento, dalla formazione in servizio alla valutazione, da una nuova impostazione di autonomia professionale  allo sviluppo e differenziazione di carriera, ecc..In buona sostanza un quadro nazionale che abbia nuovi punti di riferimento nelle scuole autonome, nelle Regioni, nell’Unione Europea,  che superi antichi miti e collegialità formalistiche per costruire l’insegnamento come impresa collettiva.Uno degli aspetti determinanti  è la costruzione di una leadership intermedia ,  definendone  le diverse tipologie, gli standard professionali,  la formazione  e le modalità di accesso.Va ridefinito uno statuto della dirigenza scolastica  che riconsegni ai dirigenti la funzione prioritaria di leadership educativa  in una visione di leadership sostenibile  e di sistema. E poi ancora  sappiamo bene che l’istruzione tecnica e professionale nel nostro Paese ha  progressivamente perso  la propria carica propulsiva, fatta di legami  proficui con le imprese e il mondo del lavoro, di apprendimento laboratoriale,  di un’orgogliosa cultura dell’operatività, del progetto e del lavoro. Occorre cambiare passo e visione delle loro finalità con  un rilancio  con lo sguardo  al mondo del 5G,  della green economia, dell’economia circolare  e dello sviluppo sostenibile .Una formazione che punta a competenze di imprenditorialità e a competenze di leadership. Impariamo dalla Germania una volta per tutte  la  ridefinizione profonda dei curricoli con il superamento della bulimia delle discipline, con ampi spazi all’attività laboratoriale  e all’alternanza scuola lavoro, inserita nel piano di studi con propri tempi che non interferiscono con quelli delle altre discipline. Istituti che sanno instaurare  un legame profondo e di scambio con il proprio territorio e le imprese, e che hanno come confine il mondo. Per  gli istituti professionali si tratta di superare i danni prodotti dalla legge 40/2007  che li ha di fatto soppressi, omologandoli agli Istituti Tecnicicon la perdita della possibilità di impartire autonomamente le qualifiche. Molti tentativi si sono susseguiti per ridare identità  agli Istituti Professionali, si pensi al recente Decreto Legislativo 61 del 13 aprile 2017 – Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale;  ma sono rimaste soluzioni di ripiego che non intaccano nel profondo la situazione ibrida di tali istituti. Progetti che guardano soprattutto al Sud, dove chi va alla scuola secondaria superiore  continua a preferire di gran lunga i percorsi liceali rispetto a quelli tecnici e professionali, è dove la formazione professionale è praticamente assente. Il modello che  si può creare   prepara  sia al lavoro che all’Università, ma deve  avere  anche un particolare legame con gli Istituti Tecnici Superiori, che tuttavia continuano a non decollare e rimangono  i grandi assenti del sistema d’istruzione in Italia.Occorrono istituti scolastici che godano di un’autonomia scolastica speciale come in Germania e in Gran Bretagna . Istituti scolastici ad elevatissima autonomia, per rilanciare l’istruzione tecnica, soprattutto nelle zone degradate,  come propone l’ADI (Associazione Dirigenti e docenti Italiani) .La fascia di età 0-14 anni,  comprendente il sistema integrato 0-6 e il primo ciclo di istruzione e particolarmente delicato . Gli Istituti scolastici  situati in periferie degradate, dove non c’è capitale sociale e dove i vincoli sono a volte delittuosi ,meritano particolare attenzione. Istituti  che possono avere  un profondo legame con la propria comunità in un’ottica rivolta al mondo  e al suo sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno di scuole pulite e belle dal punto di vista architettonico,  gestite dai migliori insegnanti e dirigenti,  rigorose e impegnate. Scuole dove sono presenti tutti i servizi necessari, dall’assistenza medica a quella sociale,  dove è garantita la mensa e la biblioteca, dove il digitale è familiare e dove la comunità è fondamentale come riferimento. Sappiamo bene che  questi cambiamenti sono faticosi ma assolutamente necessari poiché  i percorsi formativi  e i curricula  dovranno essere paralleli e coordinati  con la straordinaria evoluzione in corso delle professioni e dei ruoli lavorativi che ci vengono segnalati dagli ambienti innovativi.Sarà necessaria una classe dirigente che assicuri una governance efficace per cogliere i frutti e disseminarli. Questa è la sfida.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.