Previous Next
Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta  Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it  Vecchi al ''confino''? La... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more
Le malattie professionali 26/11/2016 Sabato 26 novembre, il Centro di ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini ospiterà il... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Grecia, Italia ed Eurozona: la verità soltanto la verità Si  è consumato il più grave strappo all’interno dell’Eurozona dalla creazione della moneta... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
Cargiver :vogliamo la legge IL SUSSIDIARIO.NET  7 Ottobre 2019  Caregiver Il Sussidiario Alessandra Servidori  I caregiver... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Contratti a termine e decreto lavoro Alessandra Servidori    DECRETO LAVORO : CONTRATTI A TERMINE E D’INTORNINEL DECRETO LAVORO - 23... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
Piattaforma economica di TUTTEPERITALIA ile 2020 Il nostro piano Piattaforma economica  di TUTTEPERITALIA                        13 Aprile 2020  Il nostro piano... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
Radio in blu tutti i martedì mattina commento in diretta su lavoro sviluppo welfare                        Alessandra Servidori ... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
E pensare che si dicono ancora democratici Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale  spezzatino PD sta portando il nostro BELPAESE... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
Ullalà :pensioni e ancora pensioni DAL SITO PER NOI Pensioni per tutti... Read more
Hillary alla gogna Alessandra Servidori - Hillary alla gogna. Tutti contro Hillary: e oltre la  brutale sconfitta ,... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
Donne e violenza:Europa in movimento.Italia Immobile QUI EUROPA Donne e violenza, l’Europa in movimento, l’Italia immobile Autore: Alessandra... Read more

ILO :4 miliardi di persone al mondo senza protezione sociale

ALESSANDRA SERVIDORI      ILO

      https://www.ildiariodellavoro.it/ilo-4-miliardi-di-persone-nel-mondo-senza-protezione-sociale-nonostante-il-covid/

                    A GINEVRA l’1 e 2 Settembre si è analizzato  Il  Rapporto mondiale sulla protezione sociale 2020-22 di ILO. www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/dcomm/publ/documents/publication/wcms_817572.Nonostante l'espansione mondiale senza precedenti della protezione sociale durante la crisi COVID-19, oltre 4 miliardi di persone in tutto il mondo rimangono completamente non protette, afferma un nuovo rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).Il Rapporto rileva che la risposta alla pandemia è stata disomogenea e insufficiente, approfondendo il divario tra paesi con livelli di reddito alti e bassi e non riuscendo a permettersi la protezione sociale tanto necessaria che tutti gli esseri umani meritano. La protezione sociale comprende l'accesso all'assistenza sanitaria e la sicurezza del reddito, in particolare in relazione alla vecchiaia, alla disoccupazione, alla malattia, alla disabilità, all'infortunio sul lavoro, alla maternità o alla perdita di un reddito principale, nonché per le famiglie con figli. E  siamo chiamati a condividere ed essere consapevoli dell’affermazione del Direttore Generale ILO  Guy Ryder secondo cui dobbiamo riconoscere che una protezione sociale efficace e completa non è solo essenziale per la giustizia sociale e il lavoro dignitoso, ma anche per creare un futuro sostenibile e resiliente. IL prezioso Rapporto fornisce una panoramica globale dei recenti sviluppi nei sistemi di protezione sociale, compresi i piani di protezione sociale, e copre l'impatto della pandemia di Covid-19. La relazione individua le lacune in materia di protezione e formula raccomandazioni politiche fondamentali, anche in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Attualmente, solo il 47% della popolazione mondiale è effettivamente coperto da almeno una prestazione di protezione sociale, mentre 4,1 miliardi di persone (53%) non ottengono alcuna sicurezza di reddito dal loro sistema nazionale di protezione sociale. Vi sono notevoli disuguaglianze regionali nella protezione sociale. L'Europa e l'Asia centrale hanno i più alti tassi di copertura, con l'84% delle persone coperte da almeno un beneficio. Anche le Americhe sono al di sopra della media globale, con il 64,3%. L'Asia e il Pacifico (44 per cento), gli Stati arabi (40 per cento) e l'Africa (17,4 per cento) hanno segnato lacune di copertura. In tutto il mondo, la stragrande maggioranza dei bambini non ha ancora una copertura di protezione sociale efficace: solo un bambino su quattro (26,4%) riceve un'indennità di protezione sociale. Solo il 45% delle donne con neonati in tutto il mondo riceve un sussidio di maternità in denaro. Solo una persona su tre con gravi disabilità (33,5%) in tutto il mondo riceve un'indennità di invalidità. La copertura delle indennità di disoccupazione è ancora più bassa; solo il 18,6% dei lavoratori disoccupati in tutto il mondo è effettivamente coperto. E mentre il 77,5% delle persone al di sopra dell'età pensionabile riceve una qualche forma di pensione di vecchiaia, permangono grandi disparità tra le regioni, tra aree rurali e urbane e tra donne e uomini. Anche la spesa pubblica per la protezione sociale varia in modo significativo.In media, i paesi spendono il 12,8% del loro prodotto interno lordo (PIL) per la protezione sociale (esclusa la salute), tuttavia i paesi ad alto reddito spendono il 16,4% e i paesi a basso reddito solo l'1,1% del loro PIL per la protezione sociale.Il rapporto afferma che il deficit di finanziamento (la spesa aggiuntiva necessaria per garantire almeno una protezione sociale minima per tutti) è aumentato di circa il 30% dall'inizio della crisi COVID-19.Per garantire almeno la copertura di protezione sociale di base, i paesi a basso reddito dovrebbero investire altri 77,9 miliardi di dollari all'anno, i paesi a reddito medio-basso altri 362,9 miliardi di dollari all'anno e i paesi a reddito medio-alto altri 750,8 miliardi di dollari all'anno.Ciò equivale rispettivamente al 15,9, 5,1 e 3,1% del loro PIL. C'è un'enorme spinta per i paesi a passare al consolidamento fiscale, dopo la massiccia spesa pubblica delle loro misure di risposta alla crisi, ma sarebbe seriamente dannoso tagliare la protezione sociale; sono necessari investimenti qui e ora, secondo  Shahra Razavi, Direttore del Dipartimento per la Protezione Sociale dell'ILO."La protezione sociale è uno strumento importante che può creare benefici sociali ed economici di ampio respiro per i paesi a tutti i livelli di sviluppo. Può sostenere una migliore sanità e istruzione, una maggiore uguaglianza, sistemi economici più sostenibili, una migliore gestione della migrazione e il rispetto dei diritti fondamentali.” Costruire i sistemi in grado di fornire questi risultati positivi richiederà un mix di fonti di finanziamento e una maggiore solidarietà internazionale, in particolare con il sostegno ai paesi più poveri. Ma i benefici del successo andranno oltre i confini nazionali a beneficio di tutti noi. Misure specifiche volte a promuovere la protezione sociale universale sono state evidenziate nell’invito globale all’azione per una ripresa incentrata sull’uomo dalla pandemia. L'invito all'azione,che delinea un'agenda globale per la ripresa, è stato approvato all'unanimità nel giugno 2021 dagli Stati membri dell'ILO, che rappresentano governi, organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Creare una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente deve diventare una priorità assoluta per le politiche pubbliche. Questa risoluzione fornisce una via chiara e completa che consentirà ai paesi di convertire l'aspirazione morale e politica di non lasciare indietro nessuno in azioni concrete. L'efficacia e la resilienza della ripresa da COVID dipenderà fortemente da quanto sia ampio e socialmente inclusivo. Se non affrontiamo specificamente le disuguaglianze che si sono aggravate durante questa crisi, c'è il rischio molto reale che le conseguenze economiche e sociali causino cicatrici a lungo termine, in particolare per i gruppi colpiti in modo sproporzionato come i giovani e le donne, e le piccole e microimprese che forniscono la maggior parte dell'occupazione mondiale

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.