Previous Next
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Inps,tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili Inps, tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili  Alessandra... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
IKEA:ma che mondo è quello in cui si licenzia la madre di un disabile   Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ a cura di Alessandra Servidori Studiose insieme contro il Virus e oltre                  Nuova professionalità Giugno 2020    INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀa cura di... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Miracoli del virus con la corona in testa Alessandra Servidori Miracoli del virus con la corona in... Read more
Ministra Grillo le chiediamo......  ALESSANDRA SERVIDORI 5 giugno... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
TUTTEPERITALIA con il Festival la Sicilia e la Calabria delle donne-Festival del genio femminile    INIZIATIVA NUOVA E POLITICAMENTE CORRETTA  ADERIAMO COME TUTTEPERITALIA  AL FESTIVAL   “ La... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
La scuola obbligatori l'ignoranza facoltativa   ALESSANDRA SERVIDORI       il Diario del lavoro  La scuola obbligatoria e l’ignoranza... Read more
Lavoratrici penalizzate prima e dopo la pandemia.E ora ci riprovano a farci stare a casa DALLO SMART WORKING AI CONGEDI PARENTALI -  IPSOA Diritto e pratica del Lavoro Occupazione.... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more
Italia-Bruxellels-Politiche di genere Alessandra Servidori   ITALIA/BRUXELLES : NOTIZIE IMPORTANTI politiche parità di genere  Grazie... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
Papa FRANCESCO le donne la Chiesa Alessandra Servidori Papa Francesco ora riposa in Santa Maria Maggiore  e come cattolica , un... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more
Il trucidismo di ERDOGAN molesto e volgare Alessandra Servidori   IL TRUCIDISMO DI ERDOGAN molesto e volgare In diplomazia la forma sarà... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
Renzi acchiappi la mano tesa di Monti Alessandra Servidori                         RENZI acchiappi la mano tesa di MONTI  Se fossi... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
La Presidenza Tedesca Ue : una agenda tonica QUI EUROPA   ildiariodellavoro Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
1 maggio la festa che non c'è                         Alessandra Servidori 1 maggio : la festa che non c’è... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more

PRIMO MAGGIO.il giardino del lavoro di fiori ed erbacce

Alessandra Servidori – SEMPRE PRIMO MAGGIO nel giardino del lavoro crescono  fiori e  erbacce.   Giolitti -Lombardi-La Pira, maestri di sempre

Non troppo timidamente e neanche sommessamente non mi piace celebrare la giornata dedicata al lavoro, motore dell’economia e della dignità dell’uomo, di cui si dimentica troppo spesso  la  ‘ cattiva ‘ politica, e del  resto la crisi della classe politica è una crisi nazionale  che riguarda sia il centro sinistra che il centro destra.  Quindi ritengo utile ricordare quando e come di lavoro nella memoria storica la ‘grande politica ‘ si sia occupata, come la politica possa essere stata cosa grande, luogo di passione e di razionalità , studio di progettualità .L’idea che la politica è anche schieramento e quindi trasparenza nei comportamenti ,  difesa dei piccoli e dei deboli , passione per le proprie idee senza alcun compromesso,tra quello che fu il socialismo delle riforme di struttura  e il cattolicesimo sociale,con quel filo rosso che ha creato a livello  dello Stato  quel clima culturale il ‘cervello sociale’ che ha permesso lo sviluppo del benessere in Italia, che fu la nascita del ‘modello sociale che oggi bisogna ricostruire alla luce dei cambiamenti. A Torino  il 1 Maggio 1976 ebbi l’occasione di ascoltare alla radio, probabilmente l’intervento più importante per spessore che un politico abbia tenuto in Italia , quello di Riccardo Lombardi che ci spiegò il suo pensiero economico e politico .Quell’analisi  è ancora valida in quanto l’attuale crisi è dovuta all’incapacità  della classe politica  di orientare e dominare coscientemente l’organizzazione economica della società. Lombardi spiegò che il capitalismo politico nella sua corsa alla capitalizzazione del reddito e al suo reinvestimento  aveva teso,per sua forza naturale, a depauperare permanentemente la capacità di acquisto della maggioranza della popolazione, e, puntando alla acquisizione del massimo reddito, puntava, come conseguenza, alla diminuzione massima possibile dei salari. Da un lato, attraverso gli investimenti maggiori e progredienti, una capacità produttiva sempre maggiore, dall'altro capacità di consumo e di acquisto da parte delle masse popolari sempre minori, di qui la crisi e la catastrofe del capitalismo, stretto, a un certo punto, nella morsa dell'eccesso di produzione e della depauperazione del consumo. Oggi  la diminuzione  del lavoro  ha portato ad un forte contrazione dei consumi , la quale ha portato ad un eccesso di capacità produttiva solo  in alcune aziende in cui la tecnologia e il capitale fisso è molto sviluppato. Come si può intervenire contro le gravi crisi economiche ?La ricetta di Lombardi possibile ancora oggi :  c’è bisogno di  pianificazione  nell'ambito  aziendale , intersettoriale, e c’è  bisogno anche di una programmazione da parte dello stato e dell’Europa;  perché ci sono degli elementi di stabilizzazione, di compensazione del ciclo e ci sono soprattutto dei tipi di servizi che lo stato e la dimensione europea  devono  necessariamente fornire , anche integrandosi,e che sono la condizione stessa della vitalità e dello sviluppo del’economia .Allora Lombardi parlava  dell'istruzione tecnica e dell'istruzione elementare e  media,oggi di quella superiore e universitaria, o della viabilità, ma parlava anche di qualche cosa di più come la fornitura di certi elementi produttivi basilari che sono indispensabili e che non consentono più la corsa all'accumulazione attraverso il massimo profitto: parlava delle fonti energetiche, per esempio, e della siderurgia, oggi più che mai del sistema bancario e del credito.-Diceva Lombardi : “Riuscire a imporre l'idea della programmazione a una classe politica riluttante , ‘dobbiamo pianificare, dobbiamo programmare soltanto per rendere più razionale il dispositivo produttivo e dei consumi del sistema,perché la programmazione non può avere solo  carattere ‘produttivo’ non può essere solo l’obiettivo macroeconomico , come era stato stabilito 5 % ( allora!!) di incremento del PIL per 5 anni. Giolitti puntualizzava in modo molto preciso dicendo che noi abbiamo un orto molto infestato da erbacce, portando via le erbacce l'orto cresce più florido, però è sempre lo stesso orto :  se è meglio organizzato, dà frutti migliori, certo, e quindi anche una possibilità di ripartizione del reddito, e allora- raccomandava Lombardi- però è sempre quell'orto, è sempre l'organizzazione che non ha risolto il problema fondamentale del potere, che non ha scelto la direzione cosciente verso finalità che non siano le finalità del profitto ma quella di creare lavoro . Intervenire con una pianificazione, certo razionalizzando il sistema, ma razionalizzandolo su uno scopo e introducendo gli elementi dinamici necessari, indispensabili a questo scopo, non per mantenere un giardino meglio coltivato e più prospero, ma per cambiare la cultura, per cambiare il sistema e poter aumentare gli investimenti attraverso le grandi organizzazioni finanziarie”..Oggi vi è una  dispersione immensa di risorse pubbliche e di contro una  domanda di  più cultura,più soddisfazione ai bisogni umani, più capacità per gli italiani  di leggere Dante o di apprezzare Caravaggio e di capire di come è fatta l’Europa , è una società  capace di studiare, di apprezzare i beni essenziali della vita, con diversi bisogni e poteri e con diversa dignità. Il prezzo che si paga è quello di consolidare in Italia una politica moderata, riformista,cristiana .E tra il socialismo delle riforme di struttura di Lombardi  e il cattolicesimo sociale di Giorgio La Pira le analogie sono tante . Il ruolo dello Stato secondo La Pira : ‘Ma la parola Stato non deve spaventare: è suscettiva di vaste analisi. Non significa necessariamente né la burocrazia imbelle, né la distruzione di ogni vita personale, propulsiva: può e deve, invece, significare l'intervento organico, rapido, stimolativo integratore, dell'iniziativa umana! È lo stato nuovo, con lettera maiuscola se volete: uno stato proporzionato alla velocità attuale, sempre in crescita dell'azione umana: lo Stato fatto davvero per la persona umana: si sa, c'è da cambiare parecchio nell'attuale arteriosclerotica struttura statale.” Ancora La Pira “ La  grave crisi incombe sulla citta, si tratta dei circa tremila operai del Pignone che stanno per perdere il posto di lavoro a causa della decisione della direzione di chiudere la fabbrica.” Il Sindaco si schiera dalla parte degli operai, non dorme la notte, mobilita mezzo mondo per tentare di impedire la chiusura. Alla fine si rivolge a Enrico Mattei, il presidente dell’AGIP obietta che lui si occupa di petrolio e non di metalmeccanica. Ma La Pira non demorde, si reca a Roma "assedia" Mattei e infine l’AGIP decide di affiliarsi allo stabilimento fiorentino: il Pignone era salvo. ‘ ( da Bedini Giorgio La Pira tra Italia e Mondo).  A cosa serve una città secondo La Pira : c è lo spiega nel libro” Le città sono vive”, egli enunciava così il suo ideale: "in una città un posto ci deve essere per tutti: un posto per pregare (la chiesa), un posto per amare (la casa), un posto per lavorare (l’officina), un posto per imparare (la scuola), un posto per guarire (l’ospedale)". L’ intervento pubblico di La Pira non è stato ideologismo di bassa lega ma ha creato un modello di sviluppo della città,  e ricordiamoci che senza il modello sociale locale di La Pira non ci sarebbe stato reddito disponibile per le famiglie, senza reddito non ci sarebbe stato sviluppo del commercio e dei piccoli imprenditori commercianti , dunque lavoro. Ma lo sviluppo degli artigiani fiorentini e dei piccoli imprenditori è stata possibile solo in presenza di una grande industria ,ieri oggi di una politica industriale che non c’è. Per concludere una nuova classe politica deve uscire dal pancreas , dal fegato di uomini come Riccardo Lombardi e Giorgio La Pira intellettuali imprestati alla politica e NON spendibili per i poteri forti, schierati dunque  dalla parte delle donne  degli uomini e del lavoro. Schierati dalla parte delle Conoscenze  che  è il presupposto ad una economia del benessere,del bene comune , basata sulla crescita qualitativa e lo sviluppo della domanda aggregata  creando un reddito disponibile e con aspettative razionali positive.. Il reddito disponibile si sviluppa dentro il lavoro, dentro la capacità da parte del lavoro di sviluppare valore soprattutto a livello sociale. E l’innovazione sociale  per essere tale deve essere proiezione di studio e di analisi ma con un solido referente nella memoria storica e non novismo trasformistico, quel trasformismo arrogante in Italia oggi è imperante.

ALESSANDRA SERVIDORI  2015

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.