Previous Next
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Quota 100 a tutti i costi? No grazie! Alessandra Servidori       Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti     dicembre... Read more
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
SIAMO STANCHINE Alessandra Servidori                       SIAMO STANCHINE    14 OTTOBRE 2015 Siamo seri :... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
I numeri sono fatti: i conti in Italia : http://formiche.net/2016/02/27/come-vanno-conti-dellitalia/ Alessandra... Read more
Disabilità : scuola e lavoro.Proposte concrete Alessandra Servidori  DISABILITA’ : scuola e lavoro. Proposte concrete. 3 Dicembre 2015  Come... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Legge di biliancio :tra le ombre qualche lumicino Alessandra Servidori  LEGGE DI BILANCIO : tra le ombre qualche lumicino - 2 Dicembre 2017 Il... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
CANNA IN TERRAZZA..... Demenziale Alessandra Servidori Cannabis in terrazza ……! Devastante    29-12-2019  Come insegnante... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
Un secchio di acqua gelata in testa a quei tre Alessandra Servidori L’economia italiana e quella internazionale : non possiamo non dirci non in... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more

MEDICO SCOLASTICO SUBITO

Alessandra Servidori                                              MEDICO SCOLASTICO SUBITO

 Sono ben 8.5 milioni, con 7.6 milioni che frequentano la scuola statale mentre i restanti sono in una scuola paritaria. Dunque chi pensa a loro , ai nostri bambini e studenti, soprattutto in tempi di pandemia destinata a reiterarsi?

La grave condizione di epidemia che viviamo ormai da mesi, legata al Sars-Cov 2, sta spingendo, anche se sempre in ritardo, a ripensare ruoli e modelli assistenziali e sanitari. Una volta c’era il medico scolastico, era un pediatra che si occupava di visitare periodicamente tutti gli studenti a scuola. In queste situazioni così particolari e uniche sarebbe stata una figura indispensabile. Andrebbe ripristinata e andava già riorganizzata , pur con tutte le difficoltà del caso. Se ne è parlato a settembre del 2020 ma nulla è stato fatto . Pensare che Ordine dei Medici, la Federazione nazionale dei medici di base, era ed è tutt’ora decisamente convinto che è la scelta da fare . La sicurezza nella scuola e la frequentazione dei bambini e dei ragazzi italiani  e l’organizzazione  riguarda solo molto parzialmente il medico di base  perché le confuse  linee guida  definite  prevedono che gli  insegnanti e tutto il personale vengono chiamati dall’Agenzie di Tutela della Salute che poi delega le  Aziende Socio Sanitarie Territoriali  e i centri Covid per effettuare i test sierologici. Una situazione di incertezza che interessa tutta la società, generando comprensibili preoccupazioni. I test sierologici si era pensato inizialmente che venissero effettuati dal medico di base e dunque una soluzione che avrebbe forse favorito l’adesione da parte del personale scolastico. Poi si è passati dai centri Aziende Sanitarie adesso si è tornati a pensare al  medico di base, correggendo il CCNL Nazionale dei medici,  rimpolpando le convenzioni e mettendo nella precedente legge di bilancio un 200 milioni per le attrezzature e in quella legge di bilancio che si sta predisponendo ora non ce ne è traccia. Forse si dice che si pensa di investire con le risorse del Recoveri Fund ma non si sa . Il pozzo di San Patrizio . Certo è sbagliato affollare gli ambulatori in questo periodo in cui vi è una  ripresa forsennata del virus, anche con l’abbassamento dell’età media. I test vanno effettuati da persone con le protezioni necessarie e poche ancora sono le mascherine, guanti, calzari, camici, disinfettanti.  Poi  certo  i medici di base hanno  il loro da fare con le vaccinazioni antinfluenzali  vaccino che quest’anno è diventato  ancora più importante per via della circolazione del coronavirus,  e il vaccino anti pneumococcico  contro la polmonite , ma entrambi i vaccini non si trovano, non arrivano, e le persone spaventate dalla pandemia affollano gli ambulatori. Certo è che il medico di base ha un ruolo di sorveglianza attiva ma deve  essere un superman per intervenire in caso di nuovi pazienti positivi attivando le procedure in tempi rapidi e  oggi virtualmente ogni istituto scolastico dovrebbe avere un suo medico competente, ma si occupa unicamente del personale che lavora nella scuola, non degli alunni. Ripristinare il “medico scolastico”,è una esigenza fondamentale , accantonata con una irresponsabilità evidente che ci porta al panico genitoriale, posto che i bambini e gli adolescenti sono dichiaratamente untori potenziali. E dire che  il Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza Coronavirus, aveva proposto , a nome di tutto il Comitato, il ripristino della figura del Medico Scolastico per fronteggiare adeguatamente il prevedibile aumento del rischio di diffusione del virus legato alla ormai imminente riapertura delle scuole. Certo il un ripristino, perché il Medico Scolastico è stata una figura presente negli anni ‘80 e ‘90 nell’ambito dei programmi di prevenzione sul territorio in carico alle Unità Sanitarie Locali, poi soppressa sia per ragioni di bilancio, sia per una ridistribuzione delle competenze tra le varie figure della prevenzione territoriale. Che però come si sa non ha funzionato dappertutto.  Una volta il medico scolastico, era un medico di base che svolgeva un compito aggiuntivo: aggiornava le cartelle vaccinali degli alunni, ordinava schermografie ad anni alterni per prevenire la tubercolosi o altre malattie polmonari, la scoliosi il diabete, garantiva un controllo nel tempo. Quanto importante potrebbe essere oggi, non solo in ottica Covid-19. Quindi in grado anche di lavorare sulla prevenzione, in maniera strutturata, su malattie infettive, patologie legate al comportamento, agli stili di vita e a delle situazioni che soltanto il medico scolastico presente nella scuola può conoscere con un approccio evidentemente multidisciplinare. Una figura che nel tempo, essendo presente nei plessi scolastici con continuità, può acquisire la fiducia degli alunni arrivando a diventare un punto di riferimento per quest’ultimi oltre che di collegamento sanitario tra Aziende sanitarie, Pediatri di libera scelta, Medico di medicina generale e famiglie. Lui o lei , secondo l’identikit  non sono  soltanto  professionisti che si occupano di pediatria ma dovrebbero essere in grado di affrontare e capire tutto il periodo dell’età evolutiva con tutte problematiche che questa comporta. E’ importante e necessaria la figura di un medico che svolga da un lato il ruolo di consulente per insegnanti e dirigenti scolastici e dall’altro, operando direttamente sui ragazzi, possa mantenere l’attenzione sui metodi di contenimento dell’epidemia. La sua presenza non sarebbe limitata esclusivamente alla prevenzione del Covid-19, questi medici potrebbero senz’altro prodigarsi in altri ambiti pure essenziali a seconda dell’età dei ragazzi aiutando a scoprire il prima possibile problemi dentali o posturali o potendo anche spingersi ad offrire consigli su una più corretta alimentazione e per i ragazzi più grandi informazioni sulla difesa dalle malattie sessualmente trasmissibili e la contraccezione nelle classi più mature. Il  recupero della medicina scolastica, significherebbe  quello che  in passato era prassi, cioè andare all’interno degli asili nido per una più accurata vigilanza , controllo dell’adeguatezza delle strutture e degli ambienti in cui i bambini sono lasciati, sorveglianza sulla loro sicurezza anche attraverso l’approvazione dei materiali utilizzati per le varie attività e soprattutto interventi di prevenzione attraverso un’attenta osservazione dell’aspetto evolutivo e relazionale di ogni singolo bambino nelle sue diverse fasi di accrescimento. Si tratta  quindi di una  vigilanza a 360°che potrebbe essere completata anche attraverso incontri formativi per le famiglie ed il personale della scuola.  Un modello che potrebbe essere replicato dall’età del nido fino a tutta la scuola dell’obbligo. E si badi bene, molti  pediatri ambulatoriali sono  favorevoli ad un aumento delle competenze e degli spazi di azione.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.