Previous Next
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
LA UE SALVATA DALLE DONNE Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Hillary alla gogna Alessandra Servidori - Hillary alla gogna. Tutti contro Hillary: e oltre la  brutale sconfitta ,... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
IL VIRUS E L'EUROPA QUI EUROPA Il nuovo virus e il ruolo dell’Ue       www.ildiariodellavoro.it Autore: Alessandra... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Ma che mondo Ikea è dove si licenzia la madre di un disabile? Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è protetto... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
Donne e pandemia .www.ildiariodelavoro.it Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue  www.ildiariodellavoro.it   Il Parlamento... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
TUTTEPERITALIA con il Festival la Sicilia e la Calabria delle donne-Festival del genio femminile    INIZIATIVA NUOVA E POLITICAMENTE CORRETTA  ADERIAMO COME TUTTEPERITALIA  AL FESTIVAL   “ La... Read more
Caregiver familiari ancora senza disciplina  CAREGIVER : 1° Maggio senza tutele: verso una disciplina amministrativa organica per il... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
PNRR : siamo seri,i problemi ci sono .Basta lavorarci Alessandra Servidori  https://www.startmag.it/economia/pnrr-ritardi-problemi/     Siamo stati... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Papa FRANCESCO le donne la Chiesa Alessandra Servidori Papa Francesco ora riposa in Santa Maria Maggiore  e come cattolica , un... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
LA CHIESA E LE DONNE LA CHIESA CATTOLICA DI FRONTE AGLI ABUSI SULLE DONNE CONSACRATE Vincenzo Pacillo - Ordinario di... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more

INPS :il primo accenno di Bilancio di genere

2020 dell’Inps

Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 - 
Ecco il rapporto 2020 dell’Inps

Per la prima volta l’Inps sviluppa se pur parzialmente, con l’intento di migliorarne la stesura, il Bilancio di genere

Per la prima volta l’Inps sviluppa se pur parzialmente, con l’intento di migliorarne la stesura, il Bilancio di genere, peraltro previsto sia dalle direttive europee che dalla legislazione italiana. Le donne e gli uomini continuano a ricoprire ruoli diversi e ad assumere responsabilità differenti nella società. È dunque essenziale analizzare il bilancio da una prospettiva di genere al fine di fornire informazioni sui diversi effetti che l’assegnazione di bilancio può avere sull’uguaglianza di genere.

Il bilancio di genere si fonda sull’impegno dell’Ue a favore dell’integrazione della dimensione di genere sancito dall’articolo 8 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. I bilanci sensibili al genere e le relative politiche sono volti a contribuire al conseguimento dell’uguaglianza di genere e a favorire una crescita e un’occupazione più sostenibili e inclusive.

Obiettivo del bilancio di genere è accrescere la partecipazione a un processo che si traduca in bilanci sensibili al genere e, di conseguenza, promuovere la trasparenza e la rendicontabilità. Ai fini di un bilancio di genere efficace, sono necessari volontà politica, leadership e dati disaggregati per genere. La dichiarazione congiunta del Parlamento, del Consiglio e della Commissione allegata al quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2014-2020 prevede che le tre istituzioni “integreranno, secondo opportunità, elementi capaci di rispondere alle problematiche di genere” nel bilancio dell’Ue.

Tuttavia, l’impegno strategico per la parità di genere 2016-2019 della Commissione indica che il bilancio di genere non è applicato sistematicamente al bilancio generale dell’Ue. Dunque il nostro Paese deve contribuire a testare quali elementi capaci di rispondere alle problematiche di genere sono applicati nell’attuale Qfp. Laddove non siano stati integrati elementi sensibili al genere, è importante condividere quali azioni ha intrapreso la Commissione per colmare eventuali lacune e con quali tempistiche.

Soprattutto in che modo la Commissione assumerà un ruolo da leader per garantire che il bilancio di genere, incluso un monitoraggio efficace ed effettivo, sia integrato nell’intero processo del prossimo Qfp e nei bilanci prossimi al fine di assicurare che i gruppi più vulnerabili beneficino dei fondi dell’Ue. Ed è auspicabile dunque che la Commissione inserisca un chiaro riferimento all’uguaglianza di genere in una delle rubriche del Qfp; applichi l’uguaglianza di genere come obiettivo orizzontale; e destini una linea di bilancio specifica per ciascun obiettivo in materia di uguaglianza di genere al fine di accrescere la trasparenza.

La Commissione intende migliorare lo scambio di conoscenze in materia di bilancio di genere tra gli Stati membri e le autorità locali; b) la raccolta di dati disaggregati per genere necessari per l’analisi di genere dei bilanci; la capacità tecnica dei suoi funzionari di attuare e valutare i bilanci sensibili al generee creerà il monitoraggio e la valutazione dell’integrazione dell’uguaglianza di genere nell’attuazione del (co)finanziamento dell’Ue.

Dunque Inps, importantissimo Istituto, ha iniziato un Progetto , che sicuramente andrà affinato ma già è una ottima notizia. Peraltro è utile ricordare che già aveva affrontato negli anni precedenti nell’ambito delle periodiche Rendicontazioni sociali, a partire dal 2017 il tema del Bilancio di genere che ha trovato collocazione nei Piani di performance come specifico Progetto triennale finalizzato a definire le linee guida per la redazione di un Bilancio di genere da parte dell’Inps.

Tale Progetto, nella fase di impostazione delle linee progettuali ha potuto giovarsi del confronto con il Comitato unico di garanzia e, in particolare, delle indicazioni di un gruppo di lavoro interdisciplinare. I risultati conseguiti a conclusione del percorso progettuale a fine 2019 in ordine alla definizione delle linee guida per il bilancio di genere evidenziano in particolare alcuni prioritari ambiti di intervento: la riclassificazione per genere delle voci del bilancio Inps (“neutrali al genere”,“destinate a rimuovere le diseguaglianze di genere”, “sensibili al genere”), operata in coerenza con i criteri adottati dalla Ragioneria dello Stato in ordine alla redazione del Bilancio di genere delle Amministrazioni Centrali;· le modalità operative, in sede di predisposizione del bilancio di genere, per la progressiva riconciliazione dei dati finanziari delle spese di bilancio con le informazioni sulle prestazioni istituzionali erogate all’utenza, disaggregate per genere e relative all’anno di competenza;· in materia di entrate contributive, la valutazione delle misure attive rivolte alle politiche di genere: nel progetto, ad esempio, è stata condotta un’analisi delle agevolazioni contributive alle imprese per l’inserimento nella contrattazione di secondo livello di misure per la conciliazione tra vita privata e vita professionale (art. 25 del decreto legislativo 80/2015);· infine, ma non ultimo, le politiche rivolte al personale interno in ottica di genere, attraverso il monitoraggio costante e sistematico degli indicatori relativi alle azioni dell’amministrazione finalizzate a ridurre le diseguaglianze di genere trail personale dell’Istituto.

A questo riguardo, nell’ambito del progetto è stata condotta un’indagine longitudinale sui divari retributivi del personale dell’Istituto, per individuare gli effetti delle distinzioni di genere e i principali fattori che li determinano, per contribuire in tal modo anche alla più puntuale definizione dei contenuti del Piano delle azioni positive.E come sopra accennato va ricordata, inoltre, la collaborazione avviata negli ultimi anni con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) per il Bilancio di genere relativo al Rendiconto generale dello Stato. L’Inps partecipa ai lavori contribuendo alla scelta e fornitura di indicatori di interesse per la misurazione dei divari di genere nella società e curando vari focus pubblicati nella Relazione annuale.

Alcuni focus contenuti nelle Relazioni al Parlamento sul Bilancio di genere sono basati su ricerche condotte nell’ambito del progetto VisitInps in particolare dedicati:

1) ai divari di genere nelle aspettative occupazionali e di reddito dei giovani laureati senza lavoro

2) alla fruizione del congedo di maternità fra le lavoratrici dipendenti del settore privato

3) alla consapevolezza previdenziale degli uomini e delle donne.In buona sostanza da pag 424 del Rapporto sono riportati ,aggiornati aggiornati al 2019, i principali risultati scaturiti dal monitoraggio degli interventi dell’amministrazione in materia di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita privata oltre che relativi ai programmi di formazione. Inoltre, sarà oggetto di interesse l’analisi delle spese per il personale disaggregate per genere e un’indagine sui divari retributivi tra donne e uomini.

Finalmente una vera azione positiva e materiale di studio riflessione e azione per migliorare e proseguire come ha specificato anche recentemente all’incontro con la rete delle donne della sanità il 13 ottobre al Quirinale il Presidente Mattarella sul versante imprescindibile dei diritti delle donne “Il percorso verso la parità di genere è avviato e inarrestabile. Dobbiamo solo capire insieme come fare ad accelerarlo”

 
Condividi tramite
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.