Previous Next
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
A GAMBA TESA VERSO LE ELEZIONI 1                         Alessandra Servidori    Un programma sul lavoro che vale la pena... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue       Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com Bene l’attesa è finita... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
BANCHE e dintorni :la storia vera della truffa di Stato Alessandra Servidori – LA storia vera della TRUFFA di STATO La vicenda del “salvataggio delle 4... Read more
Depenalizzazione e mercato del lavoro.Cosa succede  ALESSANDRA SERVIDORI   Dal Blog www.formiche.net  Depenalizzazione e mercato del... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
DALLA PARTE DELLE DONNE E DEL LAVORO .La situazione aggiornata   Alessandra Servidori       -18 SETTEMBRE        DALLA PARTE DELLE DONNE e del lavoro nel... Read more
Scuola,lavoro,servizi per l’infanzia : importante coordinarsi per valorizzare le risorse ,   http://formiche.net/2017/02/10/scuola-i-nidi-dinfanzia/ Alessandra Servidori       ... Read more
Nuova Professionalità Innovazione e pari opportunità.Ripresa post covid e gender gap Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _III/3 (2022) ISSN 2704-7245 17 Innovazione e pari opportunità... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
Rappresentanza femminile nei parlamenti internazionali-siamo ancora indietro ALESSANDRA SERVIDORI   LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NEI PARLAMENTI INTERNAZIONALI- A che punto... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Donne pace e sicurezza Alessandra Servidori                 DONNE PACE E SICUREZZA a che punto siamo in tutto il mondo ... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Conte, Di Maio, l'ex grande fratello, Arcuri.Arcuri è il demolitore DOC Alessandra Servidori Conte Di Maio l’addetto stampa ex grande fratello e Arcuri. Dei 4 il più... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
What is gender budgeting? https://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-applicare-il-bilancio-di-genere/ Alessandra... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
La Rai bacchettona a senso unico Alessandra Servidori La Rai bacchettona a senso unico La questione Perego e la polemica che ne... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more

INPS :il primo accenno di Bilancio di genere

2020 dell’Inps

Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 - 
Ecco il rapporto 2020 dell’Inps

Per la prima volta l’Inps sviluppa se pur parzialmente, con l’intento di migliorarne la stesura, il Bilancio di genere

Per la prima volta l’Inps sviluppa se pur parzialmente, con l’intento di migliorarne la stesura, il Bilancio di genere, peraltro previsto sia dalle direttive europee che dalla legislazione italiana. Le donne e gli uomini continuano a ricoprire ruoli diversi e ad assumere responsabilità differenti nella società. È dunque essenziale analizzare il bilancio da una prospettiva di genere al fine di fornire informazioni sui diversi effetti che l’assegnazione di bilancio può avere sull’uguaglianza di genere.

Il bilancio di genere si fonda sull’impegno dell’Ue a favore dell’integrazione della dimensione di genere sancito dall’articolo 8 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. I bilanci sensibili al genere e le relative politiche sono volti a contribuire al conseguimento dell’uguaglianza di genere e a favorire una crescita e un’occupazione più sostenibili e inclusive.

Obiettivo del bilancio di genere è accrescere la partecipazione a un processo che si traduca in bilanci sensibili al genere e, di conseguenza, promuovere la trasparenza e la rendicontabilità. Ai fini di un bilancio di genere efficace, sono necessari volontà politica, leadership e dati disaggregati per genere. La dichiarazione congiunta del Parlamento, del Consiglio e della Commissione allegata al quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2014-2020 prevede che le tre istituzioni “integreranno, secondo opportunità, elementi capaci di rispondere alle problematiche di genere” nel bilancio dell’Ue.

Tuttavia, l’impegno strategico per la parità di genere 2016-2019 della Commissione indica che il bilancio di genere non è applicato sistematicamente al bilancio generale dell’Ue. Dunque il nostro Paese deve contribuire a testare quali elementi capaci di rispondere alle problematiche di genere sono applicati nell’attuale Qfp. Laddove non siano stati integrati elementi sensibili al genere, è importante condividere quali azioni ha intrapreso la Commissione per colmare eventuali lacune e con quali tempistiche.

Soprattutto in che modo la Commissione assumerà un ruolo da leader per garantire che il bilancio di genere, incluso un monitoraggio efficace ed effettivo, sia integrato nell’intero processo del prossimo Qfp e nei bilanci prossimi al fine di assicurare che i gruppi più vulnerabili beneficino dei fondi dell’Ue. Ed è auspicabile dunque che la Commissione inserisca un chiaro riferimento all’uguaglianza di genere in una delle rubriche del Qfp; applichi l’uguaglianza di genere come obiettivo orizzontale; e destini una linea di bilancio specifica per ciascun obiettivo in materia di uguaglianza di genere al fine di accrescere la trasparenza.

La Commissione intende migliorare lo scambio di conoscenze in materia di bilancio di genere tra gli Stati membri e le autorità locali; b) la raccolta di dati disaggregati per genere necessari per l’analisi di genere dei bilanci; la capacità tecnica dei suoi funzionari di attuare e valutare i bilanci sensibili al generee creerà il monitoraggio e la valutazione dell’integrazione dell’uguaglianza di genere nell’attuazione del (co)finanziamento dell’Ue.

Dunque Inps, importantissimo Istituto, ha iniziato un Progetto , che sicuramente andrà affinato ma già è una ottima notizia. Peraltro è utile ricordare che già aveva affrontato negli anni precedenti nell’ambito delle periodiche Rendicontazioni sociali, a partire dal 2017 il tema del Bilancio di genere che ha trovato collocazione nei Piani di performance come specifico Progetto triennale finalizzato a definire le linee guida per la redazione di un Bilancio di genere da parte dell’Inps.

Tale Progetto, nella fase di impostazione delle linee progettuali ha potuto giovarsi del confronto con il Comitato unico di garanzia e, in particolare, delle indicazioni di un gruppo di lavoro interdisciplinare. I risultati conseguiti a conclusione del percorso progettuale a fine 2019 in ordine alla definizione delle linee guida per il bilancio di genere evidenziano in particolare alcuni prioritari ambiti di intervento: la riclassificazione per genere delle voci del bilancio Inps (“neutrali al genere”,“destinate a rimuovere le diseguaglianze di genere”, “sensibili al genere”), operata in coerenza con i criteri adottati dalla Ragioneria dello Stato in ordine alla redazione del Bilancio di genere delle Amministrazioni Centrali;· le modalità operative, in sede di predisposizione del bilancio di genere, per la progressiva riconciliazione dei dati finanziari delle spese di bilancio con le informazioni sulle prestazioni istituzionali erogate all’utenza, disaggregate per genere e relative all’anno di competenza;· in materia di entrate contributive, la valutazione delle misure attive rivolte alle politiche di genere: nel progetto, ad esempio, è stata condotta un’analisi delle agevolazioni contributive alle imprese per l’inserimento nella contrattazione di secondo livello di misure per la conciliazione tra vita privata e vita professionale (art. 25 del decreto legislativo 80/2015);· infine, ma non ultimo, le politiche rivolte al personale interno in ottica di genere, attraverso il monitoraggio costante e sistematico degli indicatori relativi alle azioni dell’amministrazione finalizzate a ridurre le diseguaglianze di genere trail personale dell’Istituto.

A questo riguardo, nell’ambito del progetto è stata condotta un’indagine longitudinale sui divari retributivi del personale dell’Istituto, per individuare gli effetti delle distinzioni di genere e i principali fattori che li determinano, per contribuire in tal modo anche alla più puntuale definizione dei contenuti del Piano delle azioni positive.E come sopra accennato va ricordata, inoltre, la collaborazione avviata negli ultimi anni con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) per il Bilancio di genere relativo al Rendiconto generale dello Stato. L’Inps partecipa ai lavori contribuendo alla scelta e fornitura di indicatori di interesse per la misurazione dei divari di genere nella società e curando vari focus pubblicati nella Relazione annuale.

Alcuni focus contenuti nelle Relazioni al Parlamento sul Bilancio di genere sono basati su ricerche condotte nell’ambito del progetto VisitInps in particolare dedicati:

1) ai divari di genere nelle aspettative occupazionali e di reddito dei giovani laureati senza lavoro

2) alla fruizione del congedo di maternità fra le lavoratrici dipendenti del settore privato

3) alla consapevolezza previdenziale degli uomini e delle donne.In buona sostanza da pag 424 del Rapporto sono riportati ,aggiornati aggiornati al 2019, i principali risultati scaturiti dal monitoraggio degli interventi dell’amministrazione in materia di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita privata oltre che relativi ai programmi di formazione. Inoltre, sarà oggetto di interesse l’analisi delle spese per il personale disaggregate per genere e un’indagine sui divari retributivi tra donne e uomini.

Finalmente una vera azione positiva e materiale di studio riflessione e azione per migliorare e proseguire come ha specificato anche recentemente all’incontro con la rete delle donne della sanità il 13 ottobre al Quirinale il Presidente Mattarella sul versante imprescindibile dei diritti delle donne “Il percorso verso la parità di genere è avviato e inarrestabile. Dobbiamo solo capire insieme come fare ad accelerarlo”

 
Condividi tramite
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.