REFERENDUM mi astengo perchè ...
|
Forza Italia invita ad astenersi su tutti i 5 referendum per i quali si vota domenica e lunedì. Questo invito è rivolto soprattutto a quanti intendono recarsi al seggio, ritirare le schede e votare No. Sarebbe questo un aiuto indiretto ai fautori del Sì, in quanto questi referendum come altri sono condizionati dal raggiungimento del quorum. E basta guardarsi attorno per rendersi conto che in questo caso sarebbe sicura la vittoria del Sì perché è il solo schieramento che ha fatto campagna elettorale investendo mezzi cospicui, che ha avuto il sostegno dei media, mentre il No è sostenuto da forze minoritarie destinate a fare solo testimonianza, perché l’attuale maggioranza ha deciso – giustamente – di non impegnarsi nella difesa di norme di cui non porta nessuna responsabilità, perché quando furono approvate i partiti della coalizione ora in maggioranza erano all’opposizione. Non è un caso che la propaganda del Sì si sia orientata sulla messa in scena del dovere civico del voto (nella storia di ben 77 referendum svolti in Italia è successo a tutti i partiti di avvalersi della rendita di posizione dell’astensione) perché sanno bene quale sarebbe l’esito, a loro favore, in caso di conseguimento del quorum. Mentendo lasciano intendere che sarebbe ripristinata la reintegra nel posto di lavoro in ogni caso di licenziamento illegittimo come prevedeva l’articolo 18 dello Statuto del 1970. Non è così. Nel caso di abolizione totale del decreto che ha istituito il contratto a tutela crescenti (peraltro già massacrato dalla giurisprudenza costituzionale), si applicherebbe a tutti i lavoratori dipendenti l’articolo 18 come modificato dalla legge n. 92 del 2012 che ha già disposto il risarcimento economico nel caso di licenziamento per motivi oggettivi ritenuto illegittimo. Verrebbero poi meno alcune condizioni di vantaggio per i lavoratori previste nel jobs act ma non nel nuovo articolo 18.
Tutto ciò premesso in termini generali vediamo i quesiti uno per uno
1- Nel referendum sul jobs act si profila un disegno della sinistra reazionaria per cancellare il lavoro di quella riformista, senza che ai lavoratori derivi alcun beneficio dall’eventuale vittoria del Sì. Mentendo la sinistra politica e sindacale lascia intendere che sarebbe ripristinata la reintegra nel posto di lavoro in ogni caso di licenziamento illegittimo come prevedeva l’articolo 18 dello Statuto del 1970. Non è così. Nel caso di abolizione totale del decreto che ha istituito il contratto a tutela crescenti (peraltro già massacrato dalla giurisprudenza costituzionale), si applicherebbe a tutti i lavoratori dipendenti l’articolo 18 come modificato dalla legge n. 92 del 2012 che ha già disposto il risarcimento economico nel caso di licenziamento per motivi oggettivi ritenuto illegittimo. Verrebbero poi meno alcune condizioni di vantaggio per i lavoratori previste nel jobs act ma non nel nuovo articolo 18..
2- Il secondo quesito riguarda la disciplina dei licenziamenti nelle piccole imprese, per le quali, in caso di licenziamento ritenuto illegittimo opera dal 1966 (legge n. 604) opera, per evidenti ragioni, la sanzione di una indennità risarcitoria fino a un massimo di 6 mensilità di retribuzione. La vittoria dei Sì abrogherebbe questo tetto consentendo al giudice di fissare discrezionalmente l’ammontare del risarcimento. Potrebbe determinarsi il paradosso della condanna di una piccola impresa a dover pagare un risarcimento maggiore di quello imposto ad una grande, per la quale il massimale si ridurrebbe, peraltro, da un massimale di 36 a uno 24 mensilità.
3- Quanto al quesito sul lavoro a termine se passasse il referendum verrebbe a mancare ogni flessibilità nell’assunzioni a tempo determinato; ora consentite per 12 mesi senza l’indicazione di una causale, che diventa necessaria trascorso questo periodo secondo le indicazioni previste nei contratti collettivi. L’esistenza di una causale è sempre accertabile in giudizio e quindi avremmo un incremento del contenzioso. È una pia illusione, poi, pensare che un’azienda assuma a tempo indeterminato per evitare il rischio di essere chiamata in giudizio alla conclusione di un rapporto a termine. Peraltro si tratta di un quesito antistorico che entra in conflitto con una realtà nella quale è in corso un processo reale che vede la trasformazione dei contratti a termine in tempo indeterminato e che rischierebbe di irrigidirsi.
4- Il 4° referendum interviene in materia di corresponsabilità solidale tra azienda committente e appaltatrice. Anche per questo quesito la sinistra lascia intendere che sarebbe un nuovo inizio nella disciplina degli appalti. Non è così perché già ora le norme prevedono che, in tutti i casi di appalto di opere o servizi che si collochino nell’ambito dell’attività svolta dall’impresa committente, quest’ultima è corresponsabile in solido con l’appaltatrice o subappaltatrice per gli infortuni accaduti ai dipendenti di quest’ultima, salvo che l’attività dell’appaltatrice sia totalmente estranea a quella dell’impresa committente, generando quindi rischi specifici sui quali quest’ultima non ha competenza tecnica. Se prevalgono i “sì” e viene raggiunto il quorum, l’effetto sarà l’abrogazione di questa eccezione, peraltro ragionevole: si applicherà, cioè, la corresponsabilità solidale della committente anche nel caso in cui l’infortunio accaduto al dipendente dell’appaltatrice sia conseguenza di un rischio specificamente proprio dell’attività di questa, ancorchè estraneo all’attività della committente.
5- Il quesito sulla cittadinanza dimezza da 10 a 5 anni il tempo che deve intercorrere - come residenza continuativa – per ottenere la cittadinanza. Secondo Forza Italia (impegnata a rivedere la normativa sulla cittadinanza) è sbagliato trattare argomenti così complessi attraverso la ghigliottina di un referendum