Previous Next
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE ALESSANDRA SERVIDORI   3 Ottobre 2022   Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui... Read more
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
Confindustria e Ance : non servono nuove leggi serve tagliare e abrogare https://www.startmag.it/economia/semplificazione-quello-che-serve-alle-imprese-per-ripartire/?ct=t(R... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
La scuola obbligatori l'ignoranza facoltativa   ALESSANDRA SERVIDORI       il Diario del lavoro  La scuola obbligatoria e l’ignoranza... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
A GAMBA TESA VERSO LE ELEZIONI 1                         Alessandra Servidori    Un programma sul lavoro che vale la pena... Read more
Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni, l'arroganza,le spinte, ...la pornografia Alessandra Servidori Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni ,le spinte, l’arroganza e... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
Un focus sulle pensioni al femminile Alessandra Servidori                Un focus sulle pensioni al femminile                31 agosto... Read more
Merkel e Renzi : suvvia il giovane toscano dimostri di essere all'altezza! Alessandra Servidori- 17 AGOSTO 2015 MERKEL E RENZI  a EXPO : suvvia il giovane toscano dimostri... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Diritti Umani :ONU bacchetta l'Italia ALESSANDRA SERVIDORI     IL Consiglio ONU per i Diritti Umani, durante la procedura che... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
Dalla parte dei bambini Alessandra Servidori In questi giorni più volte sono apparse sui giornali notizie importanti che... Read more
CALENDA e la mancanza di un Piano Industriale Alessandra Servidori Le news del Ministro Calenda, titolare del dicastero Sviluppo Economico,... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
Il trucidismo di ERDOGAN molesto e volgare Alessandra Servidori   IL TRUCIDISMO DI ERDOGAN molesto e volgare In diplomazia la forma sarà... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Hillary alla gogna Alessandra Servidori - Hillary alla gogna. Tutti contro Hillary: e oltre la  brutale sconfitta ,... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Il o la Sindaco per la mia Bologna     Alessandra Servidori   AGOSTO 2015           Il o la Sindaco della mia BOLOGNA Bologna La... Read more
SENATO BURLESQUE Alessandra Servidori - IL  SENATO BURLESQUE 18 settembre 2015 La politica italiana parlamentare... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more

Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali

Alessandra Servidori  

 Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali

Una notizia appena appena apparsa sui giornali e non sicuramente in prima pagina ci deve preoccupare non poco. Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2017/2018 dimostrano   che  le scelte degli studenti sono verso i licei classici e scientifici e calano vertiginosamente negli istituti tecnici dimostrando così che l’orientamento scolastico è totalmente fallito e le richieste delle imprese piccole e medie di figure professionali tecniche andrà ancora una volta inevasa .Ai miei studenti che si laureano in giurisprudenza raccomando sempre di non pensare solo di fare tutti l’avvocato ma di imparare anche un mestiere. L’una scelta non esclude l’altra,ma apre comunque la testa e la via per trovare lavoro. I dati del MIUR parlano chiaro : il dominio dei licei  con lo scientifico fra indirizzo “tradizionale”, opzione scienze applicate e sezione sportiva resta in testa alle preferenze con il 25,1%  (erano il 24,5% lo scorso anno), mentre il liceo classico rialza la china da 6,1% a dello scorso anno a 6,6% di quest’anno. Invece, il 15,1% di oggi agli istituti professionali rispetto al 16,5% dello scorso anno con la  diminuzione degli istituti tecnici, dimostra che i ragazzi pensano che non c’è alcuna garanzia di posti di lavoro con il tecnico ,perciò scelgono i licei per avere una cultura più generale per poi girare il mondo. I nostri giovani  si illudono  sulla continuità del benessere che si sono trovati e nessuno spiega loro che  in Italia abbiamo bisogno di figure specialistiche: sono i giovani che arrivano dall’Est  che accettano i lavori che i nostri rifiutano o  comunque i nostri giovani  non hanno il profilo professionale richiesto. E’ ovvio che   il problema sia l’orientamento  fin dalla scuola media, che non aiuta i ragazzi a prendere in considerazione strade diverse e richieste dal mercato del lavoro e anche gli insegnanti hanno le loro colpe insieme ai genitori. Fin quando nei nostri istituti  e nelle famiglie  si continua  a dire che quelli bravi devono andare al liceo, i meno bravi ai tecnici professionali,sbagliamo e non valorizziamo una serie di percorsi che possono essere di qualità che comunque passano prima di tutto dalla formazione dei docenti che devono migliorare l’orientamento scolastico. Le famiglie provano ad indirizzare i figli verso il liceo in prospettiva dell’Università, e comunque le imprese  pensano  che oggi serve il perito o il diplomato al professionale e domani se vuoi competere servono laureati. Ma il problema vero sta nell’utilizzo del Fondo Sociale Europeo che all’istruzione e formazione professionale potenzialmente abbraccia una vasta gamma di attività. I nuovi programmi di studio devono poter  offrire  ai giovani migliori opportunità e gli insegnanti ricevono dal FSE europeo formazione per migliorare il proprio rendimento. Oltre a ricevere un’istruzione di base, gli studenti  devono poter apprendere  competenze più specifiche che li aiuteranno a scegliere il percorso professionale che desiderano e a occupare le posizioni richieste dalle imprese. Il ’FSE sta aiutando università e istituti di formazione professionale a consolidare i rapporti con imprese e datori di lavoro a livello nazionale o regionale, in modo che sia i  laureati che i diplomati possano vivere una transizione più facile dalla scuola al mondo del lavoro,ma sono i contenuti dei moduli che devono cambiare. Alcuni progretti FSE, sostengono la ricerca e lo sviluppo  per aumentare il numero dei giovani imprenditori e innovatori, soprattutto nei settori altamente tecnologici. Oltre  a dare un impulso ai sistemi di istruzione, il’FSE si concentra anche sui loro beneficiari: scolari, studenti universitari, lavoratori e disoccupati bisognosi di formazione e nuove competenze. Molti progetti  della Ue si propongono di ridurre l’abbandono scolastico e dotare i giovani di competenze e qualifiche adeguate, soprattutto tra i gruppi vulnerabili, come le minoranze e gli immigrati. Altri fanno in modo che a lavoratori e disoccupati siano offerte opportunità di apprendimento permanente in modo da mantenere le loro competenze aggiornate man mano che l’economia e le necessità delle imprese evolvono. Certo che l’obiettivo si raggiunge con una maggiore professionalità degli insegnati e un rapporto strettissimo con il territorio le istituzioni e le imprese e non proponendo moduli formativi obsoleti per incapacità degli enti di formazione di innovarsi. Il Ministro Fedeli ha annunciato un Piano di innovazione straordinario dei percorsi di formazione professionale per il prossimo anno : bisogna fare in fretta per sostenere il nostro Paese e i nostri giovani.

 

 

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.